5
Durante la settimana iniziata lunedì 15 Dicembre si sono svolte le consuete lezioni festive della scuola, dedicate a tematiche variegate, che hanno concluso le attività per il 2014. I giovani allievi dei corsi 'Shaolin Kids' hanno presentato un piccolo saggio di fine anno, mentre i partecipanti ai corsi adulti hanno alternato gli allenamenti a riunioni per la presentazione delle attività 2015 e ad allegri momenti conviviali. I Maestri ringraziano allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo, per un'altro anno ricco di esperienze, apprendimento, progetti ed entusiasmo. Buone feste, Amituofo!
Sabato 6 Dicembre, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto uno stage di Shaolin Rou Quan presso la sede di Como (Warrior Spirit - Shaolin Xuesheng).
Sabato 15 Novembre si è svolto uno stage intensivo di Shaolin Gong Fu dedicato alla forma con bastone Yin Shou Gun, una delle più importanti nella tradizione marziale del monastero Shaolin, condotto dall'insegnante Shi Yong Shui (Andrea Nardi). Ringraziamo i 15 partecipanti giunti da varie regioni d'Italia.
Da venerdì 10 a lunedì 13 Ottobre, a Londra (UK), si è svolto il terzo Shaolin International Festival e secondo European Shaolin Culture Festival, presieduto da Shi Yong Xin, Abate del Tempio Shaolin, accompagnato da un team di 30 giovani monaci ed alcuni importanti Maestri del monastero quali Shi Yong Chuan, Shi Yan Zhuang e l'organizzatore Shi Yan Zi. Erano inoltre presenti quasi tutti i monaci e discepoli Shaolin residenti in Europa nonchè numerosi insegnanti di cultura Shaolin; complessivamente a Londra sono arrivati oltre 50 wuseng, 150 insegnanti e 800 allievi di tutte le età e nazionalità.
Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha accolto con entusiasmo l'invito, accompagnato da un team di 22 allievi italiani preparati e seguiti dal campione della precedente edizione del Festival - Manuele Trovò (Shi Yong Feng) - e coordinati da Alice D'Agostino, insegnante responsabile sede di Como (Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit). Il Festival ha rappresentato una bellissima occasione per incontrare vecchi e nuovi amici della grande famiglia Shaolin e partecipare ad alcune importanti riunioni della S.E.A. (Shaolin Europe Association), l'organizzazione ufficiale del Tempio Shaolin per lo sviluppo della cultura Shaolin in Europa.
Gli allievi, oltre ad aver ottenuto ottenuto ottimi risultati (6 ori, 10 argenti, 6 bronzi), hanno soprattutto potuto condividere un viaggio ed eseperienza memorabile. La scuola ha inoltre ricevuto dall'Abate Shi Yong Xin due importanti trofei commemorativi e il Maestro Shi Xing Mi è stato ufficializzato come rappresentante S.E.A. anche per la Svizzera, per delibera unanime dell'Abate e del consiglio, primo Maestro ad avere rappresentanze ufficiali in più nazioni; un'ulteriore conferma del lavoro divulgativo svolto non solo in Italia ma in tutta Europa con grande impegno e competenza.
Questa edizione del Festival è nuovamente stata un importante evento grazie al quale si è potuta riunire tutta la famiglia Shaolin cinese ed europea: aspettiamo quindi con grande entusiasmo la prossima edizione. Amituofo!
Giovedì 9 Ottobre, a Francoforte (Germania), il nuovo libro 'Gib Nicht Alles, Gib Das Richtige' è stato presentato dalla casa editrice Ariston Random House Germany alla Frankfurt Book Fair, la più grande fiera di settore al mondo. Il libro, del quale il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è il co-autore, è ora disponibile in tutte le principali librerie di Germania, Austria e Svizzera. Edizioni inglesi e italiane seguiranno nel 2015 e 2016. Il progetto di scrittura è stato relativamente complesso sia come tematica - la filosofia Shaolin applicata alla vita moderna - sia a causa delle necessarie traduzioni: Shi Xing Mi ringrazia per l'indispensabile aiuto il co-autore e traduttore Claudia Maurer e il team di Random House per l'editing e la pubblicazione.
Domenica 5 Ottobre la scuola è stata invitata a partecipare alle registrazioni Sky del programma televisivo Italia's Got Talent. Il 'Team Shaolin' che ha preso parte è stato capitanato da Manuele Trovò (Shi Yong Feng) e coordinato da Alice D'Agostino, insegnanti responsabili sede di Como (Warrior Spirit - Shaolin Xuesheng). Con loro Matteo Rossi, insegnante responsabile sede di Bergamo, e sei giovani allievi dalle sedi di Como e Milano. La coreografia ha riscosso grande successo con pubblico (standing ovation) e giudici (quattro "SI").
Durante la settimana del 22 - 28 Settembre è stato celebrato il 10° compleanno della scuola. Dieci anni fa nasceva con grande passione e sacrificio una piccola idea di condivisione della cultura Shaolin ... che oggi coinvolge centinaia di allievi in Italia e che ha presentato la cultura Shaolin a decine di migliaia di persone in tutta Europa. I Maestri ringraziano tutti coloro che in questi dieci anni hanno contribuito allo sviluppo della scuola: allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter in Italia e nel mondo. La scuola e centro culturale Shaolin Wuseng Houbeidui Italy siete tutti voi! Durante la settimana del compleanno, oltre alle normali lezioni si è svolto uno stage intensivo, un discorso sui valori della cultura Shaolin e una cena di festeggiamento, durante la quale sono stati consegnati alcuni importanti e significativi regali. Amituofo Shaolin Wuseng Houbeidui Italy!
Lunedì 8 Settembre sono ripresi tutti i corsi dopo la chiusura estiva della scuola. Durante la pausa estiva il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato impegnato in varie attività divulgative ed eventi culturali in Austria e Germania (vedi precedente news in questa pagina). Numerosi allievi italiani hanno proseguito gli allenamenti durante la pausa estiva in preparazione per l'European Shaolin Culture Festival 2014 ed alcuni hanno trascorso il mese di Agosto in Cina a Shaolin.
Sabato 30 e domenica 31 Agosto il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato Shaolin Chan Wu Yi ad un importante evento culturale a Innsbruck (Austria).
A fine Luglio i corsi si sono interrotti per la chiusura estiva della scuola. Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) si è quindi recato a Vienna (Austria) e a Monaco (Germania) dove ha condotto stage intensivi di Shaolin Gong Fu e filosofia Chan. In particolare ha nuovamente trascorso un breve periodo come docente al Shaolin Tempel Austria, dove ha insegnato la forma tradizionale Shaolin Rouquan Yilu con le relative applicazioni e spiegazioni culturali, marziali e filosofiche. Lo stage ha generato grande entusiasmo e sarà seguito da altri appuntamenti: ringraziamo Shi Heng Xin, Shi Heng Zhan, Shi Miao Bao e Shi Miao Xiu per l'invito e l'ospitalità!
Giovedì 26 Giugno è andata in onda la puntata del programma televisivo Wild dedicata alla cultura Shaolin e in particolare al rapporto fra Shaolin Kung Fu e natura, realizzata con i maestri, discepoli, jiaolian e allievi esperti della scuola (vedi news di Maggio in questa pagina).
Durante il mese di Giugno il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha inoltre condotto tre importanti seminari intensivi di Shaolin Kung Fu e filosofia Chan all'estero, in Germania, Svizzera e Turchia.
Domenica 1 Giugno, a Milano, si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico per le sedi di Milano, Como e Bergamo. Gli allievi che hanno richiesto di partecipare all'esame sono risultati quasi tutti idonei ai passaggi di livello, dimostrando padronanza del programma studiato.
Lunedì 2 è seguita la consueta consegna dei diplomi e meeting generale di fine anno accademico.
Congratulazioni ai 33 allievi che hanno partecipato all'esame e alle centinaia che - a Milano, Como, Bergamo, Venezia, Casale, Alessandria, Lugano e Francoforte - hanno frequentato con altrettanta passione e impegno l'anno accademico che si concluderà fra circa due mesi (le lezioni continuano con orario ridotto estivo). Amituofo!
Sabato 17 Maggio si è svolto uno stage intensivo di Shaolin Gong Fu dedicato alla forma Da Hong Quan, una delle più importanti nella tradizione marziale del monastero Shaolin, condotto dal maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja). Ringraziamo i 15 partecipanti giunti da varie regioni d'Italia.
Sabato 10 e domenica 11 Maggio alcuni discepoli, jiaolian e allievi esperti (sedi di Milano, Como e Bergamo) hanno partecipato con il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) alla realizzazione di una puntata del programma televisivo Wild dedicata interamente alla cultura Shaolin e in particolare al rapporto fra Shaolin Kung Fu e natura. Il team è stato composto da Manuele Trovò (Shi Yong Feng), Andrea Nardi (Shi Yong Shui), Matteo Rossi, Fabio Furesi, Alice D'Agostino, Simone Nava, Stefano Piras, Michele Hu e Luca Veronelli. La puntata concluderà la serie 2014 di Wild e andrà in onda giovedì 26 giugno alle ore 21:00 su Italia1. Ringraziamo la dirigenza, redazione e produzione Mediaset per l'invito e la disponibilità, e i conduttori Fiammetta Cicogna e Carlton Myers per l'entusiasmo e la simpatia!
Da mercoledì 23 Aprile a sabato 3 Maggio i Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) hanno soggiornato al Tempio Shaolin, per trascorrere alcuni giorni con i loro condiscepoli nel monastero e per partecipare alla pianificazione di importanti progetti culturali e mediatici internazionali. Il Maestro Shi Xing Mi in particolare ha condiviso alcune idee con l'Abate del Tempio Shaolin, Shi Yong Xin, il quale ha accolto con entusiasmo il contributo e ha chiesto una pianificazione dettagliata di quanto discusso. Le giornate sono state piacevolmente intense, caratterizzate dalla consueta alternanza di momenti di studio, di introspezione e di svago con i condiscepoli Shi Xing Qiu, Shi Xing Zhi, Shi Xing Kai, Shi Xing Ni e con altri maestri e amici. Questo soggiorno è stato una breve visita alla famiglia Shaolin, che i Maestri ringraziano per la calorosa ospitalità. Amituofo.
Durante la prima decade di Aprile, al Tempio Shaolin si sono svolte, come consuetudine, cerimonie per la commemorazione degli antenati e congregazioni celebrative relative alla filosofia Chan; fra i presenti il Maestro Shi De Yang e alcuni discepoli.
Domenica 6 Aprile, a Cernobbio (Como), la scuola ha partecipato al 2° Trofeo del Lago, gara open di Shaolin Kung Fu (forme tradizionali Shaolin e combattimento sanda light contact) organizzata dalla sede distaccata della scuola, Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit. La seconda edizione dell'evento ha avuto un ottimo riscontro, con 17 scuole Shaolin partecipanti provenienti da 3 nazioni (Italia, Olanda, Germania). Come ormai da oltre un anno, il team della scuola che ha partecipato alla gara è stato composto dalla nuova generazione di allievi che hanno scelto di unire al proprio percorso culturale Shaolin anche quello agonistico, accompagnati dai Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), e dai Jiaolian Shi Yong Lei (Matteo Locati), Shi Yong Shui (Andrea Nardi) e Simone Nava. Insieme hanno trascorso una piacevole giornata e hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con amici da altre scuole Shaolin italiane ed europee. Complimenti Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit per un evento ben riuscito, permeato dai valori che dovrebbero sempre caraterizzare la cultura Shaolin!
Risultati degli allievi di Milano:
Michele Hu - (esperti) 1° forme Shaolin mani nude, 1° forme imitative, 1° forme arma corta, 1° forme arma lunga
Giovanni Castello - (intermedi) 1° forme arma corta, 3° forme arma lunga, 4° forme Shaolin mani nude
Arianna Beretta - (intermedi) 1° forme Shaolin mani nude F
Luca Veronelli - 1° combattimento sanda -75kg
Antonello Soscia - 2° combattimento sanda -90kg
Aurelio Roncarati - 2° combattimento sanda -60kg
Niccolò Gelsi - 2° combattimento sanda -65kg
Clotilde Plataroti - 2° combattimento sanda -55kg F
Chiara Cerni - (intermedi) 2° forme Shaolin mani nude F
Laura Varisco - (intermedi) 3° forme Shaolin mani nude F
Marco Augeri - 3° combattimento sanda -80kg
Luca Cattaneo - 3° combattimento sanda +90kg
Simone Di Giuseppe - 4° combattimento sanda -75kg
Numa Zorzi - (intermedi) 4° forme Shaolin mani nude
Rosa Bruno - (principianti) 4° forme Shaolin mani nude F
Sabato 5 Aprile si è svolto, per la prima volta in Italia, uno stage dedicato a Shaolin Damo Guai zhang, il bastone corto o “piccozza” di Bodhidharma. Si tratta di una delle forme tradizionali con arma corta più caratteristiche e al contempo rare, con movimenti e posture particolari che la contraddistinguono dalle altre armi della tradizione marziale del Tempio Shaolin. La forma è stata insegnata dal Jiaolian Fabio Furesi, il quale l’ha studiata per lungo tempo direttamente a Shaolin scegliendola quindi come sua personale specialità del Shaolin Gong Fu, con il coordinamento del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e 15 partecipanti giunti da varie regioni d'Italia e dall'estero, numero limitato dalla rarità dell'arma che per l'occasione è stata realizzata appositamente, seguendo le specifiche del monastero Shaolin, dall'artigiano falegname Gaetano Grasso assistito da Fabio Furesi e dall'allievo Francesco Petrarca: ringraziamo tutti e tre per l'eccezionale lavoro.
Domenica 16 Marzo il Maestro Shi Xing Cang (Valter Carboni) ha condotto uno stage di combattimento Sanda e Shaolin Qinna presso la sede distaccata ufficiale di Como, scuola Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit. Ringraziamo organizzatori e partecipanti per la bella giornata di allenamento.
Da giovedì 13 a domenica 16 Marzo il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato invitato a Vienna (Austria) dove ha presentato la filosofia Chan ad una conferenza culturale internazionale ed ha poi condotto un seminario intensivo di Shaolin Rouquan e Qigong.
Lunedì 10 Marzo alcuni allievi membri del team dimostrativo hanno partecipato alla realizzazione di un servizio fotografico, accompagnati dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja).
Nei giorni seguenti è poi seguito un secondo servizio fotografico, al quale hanno partecipato alcuni allievi membri del team di combattimento sanda / sanshou.
Giovedì 6 Marzo si è tenuta, come consuetudine, la commemorazione dedicata al Gran Maestro Shi Suxi, in occasione dell'ottavo anniversario della sua scomparsa (1924 - 8 Marzo 2006). In concomitanza con le cerimonie organizzate dal Maestro Shi De Yang al Tempio Shaolin, nella scuola italiana si è svolta una cerimonia per ricordare il Gran Maestro, alla quale hanno partecipato numerosi allievi della scuola, seguita dal racconto della sua vita e da una conversazione sulla filosofia Chan e sul significato della tradizione Shaolin nella vita odierna, tradizione della quale oggi possiamo beneficiare grazie anche ai grandi sacrifici che fece proprio il Gran Maestro Shi Suxi per salvaguardarla. Amituofo.
Sabato 1 e domenica 2 Marzo, a Udine, la scuola ha partecipato al campionato open di Kung Fu WuShu e combattimento Sanda organizzato in concomitanza con il 'Festival Fitness Sport Benessere' del Triveneto, coordinato dai comitati regionali FIWUK CONI con la partecipazione di numerose scuole da tutto il nord Italia e circa 450 atleti. Dopo i molti successi agonistici internazionali degli scorsi anni, gli allievi più esperti della scuola durante l'ultimo biennio hanno tutti completato la transizione da allievi e atleti a discepoli, insegnanti e allenatori a Milano e nelle sedi distaccate ufficiali di Como e Bergamo. Il team che ha partecipato alla gara è stato quindi, come da ormai quasi un anno, composto dalla nuova generazione di allievi della scuola che hanno scelto di unire al proprio percorso culturale Shaolin anche quello agonistico, accompagnati in questa occasione dal Maestro Shi Xing Cang (Valter Carboni). Questo campionato ha rappresentato un'esperienza di apprendimento, confronto e crescita, nonchè un'opportunità per trascorrere un piacevole weekend insieme! In occasione del prossimo evento agonistico altri allievi si aggiungeranno al nuovo team, fra i quali anche alcuni esperti assenti in questa occasione.
Michele Hu - 1° forme Shaolin mani nude, 1° forme imitative, 1° forme arma lunga
Antonello Soscia - 1° combattimento sanda -90kg
Giovanni Castello - 2° forme Shaolin mani nude, 2° forme arma lunga
Laura Varisco - 2° forme Shaolin mani nude F
Simone Di Giuseppe - 3° forme Shaolin mani nude
Marco Augeri - 3° forme arma lunga
Aurelio Roncarati - 3° combattimento sanda -60kg
Luca Cattaneo - 3° combattimento sanda +90kg
Niccolò Gelsi - 3° combattimento sanda -65kg
Sabato 22 Febbraio si è svolta la seconda lezione tematica intensiva del nuovo anno accademico, 5 ore di allenamento alle quali hanno partecipato circa 30 allievi della scuola.
Da giovedì 30 Gennaio a domenica 2 Febbraio la scuola ha festeggiato il Capodanno Cinese e al Tempio Shaolin si sono svolte cerimonie celebrative con la partecipazione di molti Maestri e discepoli del monastero, fra i quali il Gran Maestro Shi De Yang e i discepoli Shi Xing Qiu, Shi Xing Bin e Shi Xing Ni. Il 2014 è anno del cavallo, animale che nella tradizione cinese rappresenta vigore, velocità, dinamismo e eleganza ma anche impulsività, testardaggine, superficialità e desiderio di protagonismo.
Sabato 1 e domenica 2 Febbraio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato invitato a Vienna (Austria) dove ha condotto uno stage intensivo di Shaolin Gong Fu al Shaolin Tempel Austria. Shi Xing Mi ha insegnato la forma tradizionale Qi Xing Quan con le relative applicazioni e spiegazioni culturali, marziali e filosofiche. Lo stage ha generato grande entusiasmo e sarà il primo di una serie: ringraziamo Shi Heng Xin, Shi Heng Zhan, Shi Miao Bao e Shi Miao Xiu per l'invito.
Sabato 1 Febbraio alcuni allievi del team dimostrativo della scuola si sono invece recati a Venezia dove hanno partecipato ad una dimostrazione e mostra fotografica dedicata alla cultura Shaolin, organizzata dagli amici insegnanti della scuola Shaolin WuShu Venezia.
Buon anno cinese!
Nell'edizione di Febbraio - uscita a fine Gennaio - di Men's Health magazine, fra le riviste leader nei settori fitness, salute, benessere e lifestyle, è stato pubblicato un lungo articolo sulla cultura Shaolin e il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja). La scuola ringrazia la redazione per l'interesse espresso, la completezza delle informazioni e l'ampio spazio dato all'argomento.
Da venerdì 17 a domenica 19 Gennaio si è svolto il Shaolin Winter Retreat, l'ormai consueto ritiro invernale organizzato dalla scuola, in questa occasione nuovamente presso un apposito centro ricavato dalla ristrutturazione con innovative metodiche di bio-architettura di un antico casale situato nell'Appennino emiliano, struttura isolata e immersa nella natura. I 40 allievi partecipanti (capienza massima del centro), con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) assistito dagli allenatori Fabio Furesi e Matteo Rossi, hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Amituofo!
Mercoledì 1° Gennaio si è svolto un allenamento intensivo di inizio anno, al quale hanno partecipato circa 30 allievi della scuola. La chiusura invernale della scuola è poi proseguita fino al 7 Gennaio come consuetudine.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano