5
Da martedì 10 a domenica 15 Dicembre, alle isole Canarie (Spagna), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto uno stage intensivo di filosofia Chan e Shaolin Gong Fu, al quale hanno partecipato le persone che - da diverse nazioni - collaborano con lui alla stesura di un libro sulla cultura Shaolin che sarà pubblicato il prossimo anno.
Da lunedì 16 a giovedì 19 Shi Xing Mi si è poi recato a Londra dove ha partecipato a vari incontri presso l'UK Shaolin Temple per contribuire alla pianificazione del European Shaolin Culture Festival che si svolgerà il prossimo anno proprio a Londra.
Venerdì 20, a Milano, si sono quindi interrotte le lezioni e concluse le attività del centro culturale e scuola tradizionale Shaolin Wuseng Houbeidui Italy per il 2013. Il Gran Maestro Shi De Yang dal Tempio Shaolin e i Maestri Shi Xing Mi e Shi Xing Cang con gli insegnanti e allenatori, ringraziano allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo, per questo anno ricco di esperienze, apprendimento, progetti, entusiasmo e crescita.
Buone feste, Amituofo!
Sabato 7 Dicembre, a Milano, si sono svolti gli esami di fine anno, sessione di recupero per chi non ha potuto fare gli esami di fine anno accademico a Giugno. I circa 20 partecipanti sono tutti risultati idonei ai passaggi di livello e hanno confermato una buona padronanza del programma studiato.
La giornata è poi proseguita con due stage intensivi dedicati allo studio delle forme tradizionali Xiao Hong Quan e Shaolin Hu Quan, attività alle quali hanno partecipato circa 40 allievi della scuola e alcuni insegnanti da Venezia, Casale, Padova e Amsterdam (Olanda).
Lunedì 9 è stata quindi celebrata la festa di fine anno della scuola Shaolin Wuseng Houbeidui Italy: i circa cento allievi e amici presenti hanno condiviso una bellissima serata all'insegna dei valori che contraddistinguono la cultura Shaolin e la scuola!
Domenica 17 Novembre, a Rovereto (Trento), la scuola ha partecipato ai campionati open di Shaolin Kung Fu WuShu e combattimento Sanda organizzati dalla federazione Chan Wu. Dopo i molti successi agonistici internazionali degli scorsi anni, gli allievi più esperti della scuola nel 2013 hanno tutti completato la transizione da allievi e atleti a discepoli, insegnanti e allenatori a Milano e nelle sedi distaccate ufficiali di Como e Bergamo. Il team che ha partecipato alla gara è stato quindi composto dalla nuova generazione di allievi della scuola che hanno scelto di unire al proprio percorso culturale Shaolin anche quello agonistico; la maggior parte ha inoltre gareggiato sia nelle forme che nel combattimento, unici atleti in gara a dimostrare tale completezza. Il debutto agonistico del nuovo team è stato quindi un'esperienza di apprendimento, confronto e crescita, oltre ad aver conseguito ottimi risultati - fra i quali la vittoria in quasi tutte le categorie forme Shaolin intermedi e avanzati - e trascorso una piacevole giornata insieme! In occasione del prossimo evento agonistico, previsto in primavera, altri allievi si aggiungeranno al nuovo team agonisti.
Michele Hu (esperti <18) - 1° forme Shaolin mani nude, 1° forme arma lunga, 1° forme arma corta
Luca Veronelli (intermedi <18) - 1° forme Shaolin mani nude, 3° combattimento -75kg
Giovanni Castello (intermedi >18) - 1° forme arma lunga, 3° forme Shaolin mani nude
Marco Augeri (intermedi >18) - 1° forme Shaolin mani nude, 2° forme arma lunga, 4° combattimento -80kg
Simone Di Giuseppe (intermedi >18) - 2° forme Shaolin mani nude, 3° forme arma lunga, 2° combattimento -70kg
Francesco Airaghi (intermedi >18) - 2° forme Shaolin mani nude, 4° forme arma lunga
Luca Cattaneo (intermedi >18) - 2° combattimento +90kg
Stefano Cuccelli (principianti >18) - 2° forme Shaolin mani nude
Niccolò Gelsi (intermedi <18) - 3° combattimento -70kg
Nicole Bozzao (intermedi >18) - 4° forme Shaolin mani nude F
Sabato 16 Novembre si è svolta la terza lezione tematica intensiva del nuovo anno accademico, 5 ore di allenamento alle quali hanno partecipato circa 40 allievi della scuola.
Da mercoledì 13 a venerdì 15 Novembre il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha partecipato in Svizzera ad un incontro sullo sviluppo della cultura Shaolin in Europa ed ha poi trascorso due giorni di ritiro in montagna.
Da giovedì 24 a domenica 27 Ottobre, a Gottingen (Germania), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è intervenuto ad una conferenza culturale internazionale, dove ha presentato la filosofia Shaolin ad oltre 300 partecipanti attraverso il discorso di apertura e chiusura dell'evento.
Sabato 19 Ottobre si è svolta la seconda lezione tematica intensiva del nuovo anno accademico, 5 ore di allenamento alle quali hanno partecipato circa 40 allievi della scuola.
Da martedì 8 a martedì 15 Ottobre a Los Angeles (USA) si è svolto l'American Shaolin Temple Cultural Festival, evento biennale che si alterna con l'edizione Europea. Il festival culturale (Europeo e Americano), presieduto da Shi Yong Xin, Abate del Tempio Shaolin, accompagnato da un team di 30 giovani monaci ed alcuni importanti Maestri del monastero, è il principale evento internazionale Shaolin e riunisce gran parte dei monaci, discepoli, insegnanti e allievi appartenenti alle scuole ufficiali del continente nel quale si svolge.
Martedì 1 Ottobre il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato confermato Responsabile delle discipline Shaolin - Direzione Tecnica Nazionale Kung Fu Tradizionale per la FIWUK CONI, unica federazione italiana riconosciuta dalla controparte ufficiale cinese CWA e dall'organo internazionale IWUF.
Giovedì 26 Settembre si è svolto un meeting generale per celebrare il nono compleanno della scuola. La serata è iniziata con il racconto della storia della scuola, seguito dall'ormai consueta assegnazione di circa 40 premi, alcuni molto importanti altri molto divertenti; allievi e amici presenti alla festa hanno poi proseguito la serata con un piccolo buffet. I Maestri ringraziano tutti coloro che in questi anni hanno contribuito allo sviluppo della scuola: allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter in Italia e nel mondo. La scuola e centro culturale Shaolin Wuseng Houbeidui Italy siete voi!
Sabato 28 Settembre le attività sono proseguite con la prima lezione tematica intensiva del nuovo anno accademico, 5 ore di allenamento alle quali hanno partecipato circa 40 allievi della scuola.
Domenica 22 Settembre, a Venezia, alcuni allievi della scuola hanno partecipato ad una dimostrazione organizzata dagli amici insegnanti della scuola Shaolin WuShu Venezia.
Da sabato 14 a giovedì 19 Settembre il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto uno stage intensivo di filosofia Chan, meditazione e Shaolin Gong Fu (Xiao Hong Quan e Rou Quan) a Sylt, spettacolare isola situata nel Mare del Nord e caratterizzata dal 'Feng Shui', il cui significato letterale è 'Vento e Acqua'.
Lunedì 2 Settembre sono ripresi tutti i corsi dopo la chiusura estiva della scuola. Durante la pausa estiva il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato impegnato in varie attività divulgative ed eventi culturali in Svizzera e Austria (vedi precedente news in questa pagina). I Maestri Shi Xing Mi e Shi Xing Cang (Valter Carboni) hanno inoltre coordinato il soggiorno a Shaolin di 15 allievi italiani, i quali hanno trascorso circa un mese presso il Shaolin Traditional Culture Center al Tempio Shaolin. Tutti gli allievi hanno dimostrato grande impegno, affrontando con entusiasmo le settimane di studio e allenamento seguiti da Shi Xing Bin, discepolo del Gran Maestro Shi De Yang.
A fine Luglio i corsi si sono interrotti per la chiusura estiva della scuola. Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) si è quindi recato a Graz (Austria), Zurigo (Svizzera) e Monaco (Germania) dove ha condotto stage intensivi di filosofia Chan e Shaolin Gong Fu.
I Maestri Shi Xing Mi e Shi XIng Cang augurano a tutti serene vacanze estive e buon viaggio ai 15 allievi italiani partiti per trascorrere il mese di Agosto in Cina, al Tempio Shaolin.
Da venerdì 5 a domenica 7 Luglio si è svolto il Shaolin Summer Retreat, stage estivo intensivo organizzato dalla scuola, in questa occasione presso una struttura ricettiva situata sulle Alpi Orobie, immersa nella natura e ristrutturata con metodiche di bio-architettura. I 35 partecipanti hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità, con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) assistito dai discepoli Yong Shui (Andrea Nardi) e Yong Lei (Matteo Locati). Oltre all'allenamento fisico, insegnanti e allievi hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Train, think, smile! Amituofo.
Giovedì 27 Giugno, Disney Italia ha pubblicato i video clip alla realizzazione dei quali (vedi precedenti news in questa pagina) hanno partecipato il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), il discepolo Shi Yong Feng (Manuele Trovò) e il giovane allievo esperto Michele Hu. I video clip illustrano alcune tecniche di Shaolin Kung Fu e fanno parte di un progetto promozionale e divulgativo legato al lancio di un cartone animato dedicato alle arti marziali, in programmazione su Disney XD Italia.
Domenica 16 Giugno a Milano si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico per i corsi adulti (gli esami dei corsi bambini si sono svolti l'11 Giugno e tutti i giovani partecipanti hanno conseguito i rispettivi livelli). I partecipanti - fra i quali anche alcuni allievi della sede esterna Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit e della scuola Shaolin Wugong Casale - sono risultati quasi tutti idonei ai passaggi di livello, dimostrando padronanza del programma studiato.
Lunedì 17 è seguita la consueta consegna dei diplomi, meeting generale e cena di fine anno accademico.
Congratulazioni ai 30 allievi che hanno partecipato all'esame e alle centinaia di allievi che - a Milano, Como, Venezia, Casale, Alessandria, Lugano e Francoforte - hanno frequentato con altrettanta passione e impegno l'anno accademico che si concluderà fra circa un mese. Amituofo!
Da giovedì 30 Maggio a domenica 2 Giugno, a Davos (Svizzera), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è intervenuto ad una conferenza culturale internazionale, per presentare la filosofia Shaolin attraverso un discorso e dimostrazione. La presentazione è stata fra le highlight della conferenza ed è stata seguita, per richiesta del pubblico, da una lezione mattutina dedicata al Shaolin Yi Jin Jing. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia gli organizzatori per l'invito.
Mercoledì 22 Maggio si sono svolti gli esami corsi Shaolin Kids (bambini/e e ragazzi/e fino a 14 anni) presso la sede distaccata della scuola in provincia di Como, Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit. La commissione d'esame è stata composta dagli insegnanti della sede, Shi Yong Feng (Manuele Trovò) e Alice D'Agostino, con il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja). Complimenti a tutti i giovani allievi e ai loro insegnanti per un ottimo anno di studio e allenamento!
Sabato 18 Maggio, a Milano, si è svolto uno stage intensivo dedicato alla forma tradizionale Shaolin Chang Hu Xin Yi Men Quan, condotto dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja). La giornata di studio, data la tematica complessa, è stata solo per insegnanti; vi anno partecipato 12 allenatori e Maestri da Milano, Venezia, Casale, Padova e Amsterdam (Olanda)
Domenica 19, a Milano, la scuola ha presentato una dimostrazione e lezione Shaolin al Museo del Fumetto, attività conclusive legate aI lancio di un cartone animato Disney dedicato alle arti marziali. Nei giorni precedenti il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), il discepolo Shi Yong Feng (Manuele Trovò) e il giovane allievo esperto Michele Hu, hanno realizzato alcune interviste per stampa, radio e canali web, che saranno pubblicate a breve. La scuola ringrazia nuovamente il team Disney Italia, in particolar modo Alberto Castorina e Marilena Cavallo, per il coinvolgimento!
Domenica 5 Maggio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), il discepolo Shi Yong Feng (Manuele Trovò) e il giovane allievo esperto Michele Hu, hanno partecipato alla realizzazione per la Disney Italia di filmati con tecnologia 'super slow motion'. I filmati illustrano alcune tecniche di Shaolin Kung Fu e faranno parte di un progetto promozionale e divulgativo legato al lancio di un cartone animato dedicato alle arti marziali.
Sabato 27 Aprile, a Milano, la scuola ha presentato lezioni e dimostrazioni di Shaolin Wugong al Festival dell'Oriente. Il team dimostrativo, a causa di alcune assenze fra gli allievi più esperti, è stato composto anche da allievi alle prime esperienze dimostrative, che hanno così avuto una utile occasione di crescita tecnica attraverso un'attività divulgativa diversa dalla normale pratica, seguiti da Shi Yong Yu (Laura Elia) e Shi Yong Shui (Andrea Nardi). Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha coordinato le attività e ha condotto due brevi lezioni di Shaolin jibengong alle quali hanno partecipato numerosi allievi e visitatori del Festival.
Venerdì 19 e sabato 20 Aprile, a Bonn (Germania), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha partecipato ad una conferenza culturale internazionale, per presentare la filosofia Shaolin attraverso un discorso e dimostrazione. La presentazione è stata fra le highlight della conferenza ed ha avuto un pubblico di oltre 400 leader culturali e aziendali da varie nazioni europee. Sono seguite interviste per televisione e stampa, che verranno diffuse da vari canali media europei durante le prossime settimane. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia organizzatori e pubblico.
Durante il mese di Aprile al Tempio Shaolin si sono svolte importanti cerimonie e congregazioni celebrative relative alla filosofia Chan; fra i presenti il Gran Maestro Shi De Yang e alcuni condiscepoli dei Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), i quali in questa occasione non hanno potuto recarsi in Cina per via dei molti impegni europei.
Da domenica 7 a domenica 14 Aprile, a Faro (Portogallo), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto uno stage intensivo di filosofia Chan e Shaolin Gong Fu. La scuola ringrazia gli organizzatori e i 20 partecipanti - provenienti da Portogallo, Germania, Svizzera, Austria, UK - per l'invito, l'ospitalità e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Domenica 7 Aprile, ad Alessandria, la scuola ha partecipato al Sanda Storm, gara open di combattimento Sanda. La squadra agonisti, preparata e seguita dall'insegnante Shi Yong Shui (Andrea Nardi), ha avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con altre scuole di arti marziali e ha ottenuto ottimi risultati.
Marco Augeri - 1° M -80kg
Luca Veronelli - 1° M -75kg
Simone Di Giuseppe - 2° M -65kg
Luca Prasciolu - 2° M -60kg
Giovanni Castello - N/C causa interruzione gara
Luca Cattaneo - N/C causa interruzione gara
Giovedì 28 Marzo il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e l'allieva Sara Chiminelli sono stati protagonisti di un servizio fotografico realizzato dalla fotografa tedesca Izabela Jonetzki, parte di un suo progetto internazionale dedicato all'energia della persona. Ringraziamo Izabela Jonetzki per il coinvolgimento e le bellissime immagini, delle quali per ora abbiamo ricevuto le seguenti due anteprime.
Domenica 17 Marzo, a Cermenate (Como), la scuola ha partecipato al 1° Trofeo del Lago, gara open di Shaolin Kung Fu (forme tradizionali Shaolin e combattimento Sanda light contact) organizzata dalla sede distaccata della scuola, Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit. Pur essendo la prima edizione l'evento ha avuto un ottimo riscontro con 15 scuole Shaolin partecipanti, provenienti da 5 nazioni (Italia, Olanda, Germania, Irlanda e Svizzera). Maestri, discepoli e allenatori della sede centrale di Milano hanno collaborato con gli insegnanti di Como nei rispettivi ruoli di direttori tecnici, arbitri e coordinatori, mentre la squadra agonisti della scuola è stata quindi composta principalmente da debuttanti. Tutti insieme hanno trascorso una piacevole giornata e hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con amici da altre scuole Shaolin italiane ed europee. Complimenti Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit per un evento ben riuscito, permeato dai valori che dovrebbero sempre caraterizzare la cultura Shaolin.
Risultati degli allievi di Milano:
Michele Hu (esperti M <18) - Premio 'Miglior atleta Shaolin <18', 1° forme imitative, 1° forme bastone, 2° forme mani nude
Matteo Rossi (esperti M >18) - Premio 'Miglior atleta Shaolin >18' (ex equo), 2° forme imitative, 2° forme bastone
Luca Veronelli - 1° combattimento M -75kg
Paola Floreani - 1° forme mani nude principianti F
Luca Cattaneo - 2° combattimento M +90kg
Laura Varisco - 2° forme mani nude principianti F
Giovanni Castello - 2° forme mani nude intermedi M, 5° combattimento M -70kg
Simone Di Giuseppe - 4° forme mani nude intermedi M, 4° combattimento M -70kg
Andrea Benigno - 4° combattimento M -75kg
Giovanni Bonelli - 4° forme mani nude bambini
Venerdì 8 Marzo si è tenuta, come consuetudine, la commemorazione dedicata al Gran Maestro Shi Suxi, in occasione del settimo anniversario della sua scomparsa (1924 - 8 Marzo 2006). In concomitanza con le cerimonie organizzate dal Maestro Shi De Yang al Tempio Shaolin, nella scuola italiana si è svolta una cerimonia per ricordare il Gran Maestro, alla quale hanno partecipato alcuni allievi della scuola, seguita dal racconto della sua vita e da una conversazione sulla filosofia Chan e sul significato della tradizione Shaolin nella vita odierna, tradizione della quale oggi possiamo beneficiare grazie anche ai grandi sacrifici che fece proprio il Gran Maestro Shi Suxi per salvaguardarla. Amituofo.
Da lunedì 25 a giovedì 28 Febbraio, a Francoforte (Germania), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è intervenuto a una conferenza culturale internazionale e ha condotto uno stage intensivo di filosofia Chan e Shaolin Gong Fu.
Domenica 24 Febbraio gli insegnanti Shi Yong Shui (Andrea Nardi) e Shi Yong Lei (Matteo Locati), assistiti dagli allenatori Fabio Furesi e Giangraziano Vignola, hanno condotto una giornata di allenamento per allievi novizi e principianti dedicata al Shaolin jibengong (tecniche base fondamentali e preparazione fisica tradizionale).
Sabato 23 Febbraio, a Como, si è svolta la grande festa di inaugurazione del nuovo centro sportivo e culturale Warrior Spirit, dove dal 1° Marzo sarà situata la sede distaccata ufficiale Shaolin Xuesheng gestita dagli insegnanti Shi Yong Feng (Manuele Trovò) e Alice D'Agostino. Alla festa hanno partecipato oltre 200 allievi e amici da Como e da Milano! Congratulazioni dai Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) a Manuele e Alice - e a tutti gli allievi Shaolin Xuesheng - per aver concretizzato i molti anni di impegno e passione in un progetto così bello. Amituofo!
Domenica 10 Febbraio la scuola ha celebrato il Capodanno Cinese, mentre sabato 9 e domenica 10 al Tempio Shaolin si sono svolte cerimonie celebrative con la partecipazione di molti Maestri e discepoli del monastero, fra i quali il Gran Maestro Shi De Yang e il discepolo Shi Xing Qiu. Il 2013 è anno del serpente, animale che nella tradizione cinese rappresenta introspezione, intuitività, calma e raffinatezza ma anche introversione, furbizia e diffidenza. Buon anno cinese!
Da venerdì 18 a domenica 20 Gennaio si è svolto il Shaolin Winter Retreat, stage invernale organizzato dalla scuola in un casale situato nell'Appennino emiliano, struttura immersa nella natura e ristrutturata con innovative metodiche di bio-architettura. I numerosi allievi, con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) assistito da discepoli e allenatori, hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Amituofo!
Gennaio. Alcuni allievi esperti della scuola, fra i quali l'allenatore Matteo Rossi al suo secondo viaggio in Cina, hanno trascorso le prime settimane dell'anno al Tempio Shaolin per un periodo di studio e allenamento nella stagione durante la quale il monastero è meno frequentato - date le condizioni climatiche e di soggiorno piuttosto aspre - ed offre quindi una ancor più totale immersione nella cultura tradizionale Shaolin, con la supervisione del Gran Maestro Shi De Yang e seguiti dai suoi discepoli Shi Xing Qiu, Shi Xing Bin e Shi Xing Ni.
Lunedì 7 Gennaio sono ripresi tutti i corsi della scuola e centro culturale Shaolin Wuseng Houbeidui Italy dopo le festività di fine anno. Durante le vacanze invernali i Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) hanno pianificato un fitto calendario di attività che si svolgeranno quest'anno in Italia, in numerose altre nazioni Europee, e in Cina. Si sono inoltre svolti allenamenti intensivi per i team dimostrativi e agonisti, e il Maestro Shi Xing Mi ha trascorso alcuni giorni di ritiro e allenamento in montagna. Infine un numeroso gruppo di allievi della scuola, fra i quali i discepoli e allenatori, ha trascorso le festività di fine anno insieme.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano