5
Con la cena di fine anno si sono concluse le attività della scuola per il 2008. I circa 30 allievi presenti alla serata hanno festeggiato un anno ricco di esperienze ed hanno presentato agli insegnanti alcuni bellissimi regali ed un toccante messaggio di auguri. Gli insegnanti, ed il Maestro Shi De Yang dalla Cina, ringraziano tutti gli allievi e collaboratori per il costante entusiasmo e contributo allo sviluppo della scuola.
A metà Dicembre la società KWON, leader nella distribuzione di abbigliamento ed attrezzature per le arti marziali, ha pubblicato il proprio catalogo internazionale per il prossimo anno - stampato in centinaia di migliaia di copie e distribuito in più di 30 nazioni - con il Maestro Walter Gjergja (Shi Xing Mi) testimonial per le discipline Shaolin.
Domenica 7 Dicembre, a Pesaro, la scuola ha partecipato ad una gara di forme Shaolin. A causa di altri impegni la squadra della scuola è stata composta da due soli allievi, che hanno gareggiato nelle categorie 'esperti' con ottimi risultati. Oltre ai risultati conseguiti cosa più importante gli allievi, accompagnati dall'Insegnante Valter Carboni (Shi Xing Cang), hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con altri praticanti Shaolin, per confrontarsi al di fuori della propria scuola con serietà ma anche con serenità ed amicizia. Ringraziamo l'organizzatore Rafael Lucena, il Maestro Shi De Cheng - ospite dalla Cina - e tutti i loro collaboratori ed allievi, per l'invito e per la cordiale ospitalità.
Venerdì 28 Novembre si è svolta la sessione d'esame di fine anno. I partecipanti, fra i quali i primi allievi a sostenere l'esame per il 4° livello (3-4 anni di pratica assidua), sono risultati idonei ai passaggi di livello, ed hanno dimostrato ottimi progressi e padronanza del programma studiato.
Martedì 4 Novembre i Maestri della scuola, accompagnati da cinque allievi, hanno fatto ritorno a Milano dopo due settimane trascorse in Cina, in particolare a Shaolin (DengFeng) presso il monastero e la scuola del Gran Maestro Shi De Yang. Gli insegnanti hanno partecipato ad una importantissima cerimonia (vedi testo sottostante), alla realizzazione di un documentario (la cui uscita è prevista per il 2009), e ad alcune sessioni di studio intensivo con il Maestro Shi De Yang. Gli allievi, tutti al loro primo viaggio a Shaolin, hanno accompagnato con entusiasmo gli insegnanti in tali importanti occasioni ed hanno poi trascorso alcuni giorni indimenticabili di allenamento con gli allievi della scuola del Maestro. Per tutti ci sono inoltre stati molti piacevoli momenti di svago con il Maestro e con amici, sia a Shaolin che, per alcuni giorni, in una stupenda Beijing autunnale.
Mercoledì 29 Ottobre si è svolta una importantissima cerimonia tradizionale nel monastero Shaolin, durante la quale gli insegnanti Walter Gjergja e Varter Carboni sono stati formalmente nominati Discepoli del Maestro Shi De Yang, discendenti della 32^ generazione monaci guerrieri Shaolin con i nomi Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni). La cerimonia si è svolta in presenza di otto monaci anziani, alcuni Maestri laici, due discepoli del Maestro Shi De Yang, i suoi fratelli con famiglie ed amici, e cinque allievi della scuola italiana. La rara cerimonia tradizionale, decisa dal Maestro dopo anni di conoscenza reciproca, amicizia e studio, ha formalizzato l'entrata nella genealogia Shaolin e la creazione di un legame inscindibile, considerato come quello di famiglia.
Nell'edizione di Novembre - uscita a fine Ottobre - della rivista Outside è stato pubblicato un lungo articolo sulla disciplina Shaolin. La scuola ringrazia la redazione per l'interesse espresso, per la completezza delle informazioni tratte dallo scritto realizzato da Walter Gjergja, e per l'efficace composizione di testi ed immagini fornite.
Sabato 25 Ottobre tre allievi della scuola - Andrea Nardi, Manuele Trovò, Alice D'Agostino - sono stati ospiti ad una serata multi-disciplinare organizzata da alcune scuole della cittadina di Alessandria, dove hanno presentato una breve dimostrazione Shaolin che ha riscosso grande successo.
Nell'edizione di Novembre - uscita a metà Ottobre - della rivista For Men Magazine è stata pubblicata una lunga intervista al Maestro Walter Gjergja. La scuola ringrazia la redazione per l'interesse espresso nei confronti della disciplina Shaolin in generale e della persona di Walter Gjergja in particolare, realizzando l'inusuale intervista intitolata "fuori dal coro".
Venerdì 10 Ottobre si è svolto un meeting generale per celebrare il quarto compleanno della scuola. La serata è iniziata con il racconto della breve ma intensa storia della scuola, seguito dall'assegnazione di numerosi premi, alcuni importanti altri divertenti. Circa 30 dei partecipanti hanno poi proseguito la serata alla cena sociale. Gli insegnanti, ed il Maestro Shi De Yang dalla Cina, ringraziano tutti gli allievi e collaboratori per il costante entusiasmo e contributo allo sviluppo della scuola.
Sabato 27 Settembre, in occasione della grande mostra di sculture buddiste in corso a Milano, la scuola ha realizzato alcune fotografie per il Maestro Shi De Yang, protagonisti gli allievi più esperti accompagnati dagli insegnanti.
Domenica 21 Settembre la scuola ha presentato uno stage dedicato allo stile Shaolin della tigre come tramandato dal Gran Maestro Shi De Yang. Data la complessa tematica lo stage è stato limitato a soli 15 partecipanti di livello intermedio ed avanzato, ai quali è stata insegnata una delle forme Shaolin tradizionali più affascinanti, una sequenza di 50 movimenti che racchiudono tutta l’essenza della tigre di Shaolin (Shaolin Hǔ 虎 Quan). Lo stage è stato condotto dal Maestro Walter Gjergja, specialista della tigre di Shaolin, che per la prima volta ha insegnato in Italia questa forma da lui studiata direttamente al monastero Shaolin con il Maestro Shi De Yang. Ringraziamo i partecipanti per l'impegno e l'entusiasmo.
Lunedì 1 Settembre sono ripresi i corsi dopo la pausa estiva di Agosto. Durante la chiusura della scuola i Maestri sono stati impegnati nella conduzione di uno stage in Francia (Walter Gjergja) ed in un viaggio in Asia per visitare alcuni monasteri Buddhisti (Valter Carboni). Un amico della scuola, Zhao Qing Jian (famoso campione cinese e condiscepolo di Shi Xing Hong), ha partecipato al campionato mondiale di WuShu svoltosi a Beijing in parallelo alle Olimpiadi, vincendo la medaglia d'oro: congratulazioni da parte di tutta la scuola! Infine il Maestro Shi De Yang ha trascorso le ultime giornate di Agosto in compagnia di una troupe fotografica francese che, con l'assistenza della scuola Shaolin WuShu Guan Italy, si è recata a Shaolin per realizzare un reportage sul monastero ed il Maestro.
Giovedì 28 Agosto si sono svolti i funerali del Maestro Shi De Qian, scomparso all'età di 70 anni.
Il Maestro De Qian entrò nel monastero Shaolin all'età di sei anni e diventò in seguito discepolo del Gran Maestro Shi Suxi (1924-2006). Con la sua guida studiò la filosofia Chan e diventò esperto di Qi Gong e di Shaolin Hu Quan (tigre Shaolin); Shi De Qian studiò inoltre in modo approfondito la medicina ed erboristeria con il Gran Maestro Shi De Chan (1907-1993).
Dopo due avventurose decadi lontano da Shaolin, che lo videro prima forzatamente arruolato nell'esercito e poi volontario come medico itinerante nelle più remote zone montane della Cina, nel 1980 decise di tornare a Shaolin dove si incaricò di trascrivere tutti i testi antichi rimanenti, alcuni nascosti da Shi Suxi, altri custoditi nel Tempio, altri ancora in possesso di anziani Maestri che li avevano copiati prima che gli originali andassero persi nel corso delle vicessitudini storiche del XX secolo.
Prima da solo, poi con l'aiuto dell'allora giovane Maestro Shi De Yang, intraprese una infaticabile ricerca che consentì il recupero di testi ormai considerati perduti, grazie alla scoperta di copie custodite nei pressi del monastero Shaolin o addirittura rintracciate in lontane regioni della Cina. Shi De Qian percorse personalmente oltre 50000 chilometri sul territorio cinese per visitare anziani Maestri che erano stati a Shaolin in gioventù, ed arricchire quindi ulteriormente la ricerca.
Il risultato fu la pubblicazione dell'Enciclopedia Shaolin, una grande collezione di volumi, disponibile solo in lingua cinese, di cui alcune copie sono custodite al Tempio mentre altre - molto rare data la limitata tiratura - sono saltuariamente in vendita.
Shi De Qian è un'altro importante Maestro anziano che scompare, creando un vuoto incolmabile nella comunità Shaolin ma lasciando anche in eredità una grande ricerca storica che consentirà sempre di poter fare riferimento ad una approfondita documentazione scritta riguardo alla vera tradizione Shaolin.
Amituofo.
Mercoledì 23 Luglio un gruppo di allievi della scuola, accompagnati dal Maestro Valter Carboni, ha fatto ritorno da un soggiorno di 5 giorni presso il villaggio dedicato all'allenamento Shaolin fondato dal Maestro Shi Xing Hong, situato sulle montagne ungheresi. Le giornate sono state molto impegnative, con 6-8 ore di lezioni quotidiane condotte dal Maestro Shi Xing Hong assistito dal suo discepolo Zhang Zhong Wu; i partecipanti hanno avuto modo di approfondire ulteriormente la propria comprensione della disciplina e filosofia Shaolin, oltre a trascorrere faticose giornate e divertenti serate insieme.
Lunedì 30 Giugno gli Insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni hanno raggiunto un importante accordo con la società KWON, leader nella distribuzione di abbigliamento ed attrezzature per le arti marziali. Durante la visita presso la sede centrale dell'azienda, a Monaco, è stato realizzato il servizio fotografico che KWON utilizzerà per presentare le discipline Shaolin: Walter Gjergja sarà il testimonial dell'azienda per le discipline Shaolin in più di 30 nazioni, e KWON contribuirà in modo importante allo sviluppo di alcuni dei progetti divulgativi ed umanitari della scuola.
Venerdì 20 Giugno si è svolta la cena sociale di fine anno accademico (le lezioni continuano con orario ridotto estivo).
Domenica 15 Giugno, a Milano, la scuola ha presentato il 3° stage 'una giornata come al Tempio': più di 6 ore di allenamento intensivo, strutturato come a Shaolin (riscaldamento, ji ben gong, studio di una breve forma tradizionale, applicazioni, preparazione fisica, qi gong, meditazione, filosofia Chan). Gli Insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni ringraziano i partecipanti, di cui circa la metà esterni alla scuola, arrivati con entusiasmo anche da lontano nonostante le avverse condizioni meteo.
Venerdì 13 Giugno si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico. I partecipanti sono quasi tutti risultati idonei ai passaggi di livello, dimostrando ottimi progressi e padronanza del programma studiato.
Da venerdì 16 a domenica 18 Maggio, a Firenze, la scuola ha presentato dimostrazioni di Shaolin Kung Fu WuShu e
lezioni introduttive aperte a tutti
al Martial Arts Temple, area tematica del 20° Festival del Fitness. Le attività sono state dirette dagli insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni, accompagnati dalla squadra dimostrativa della scuola e con numerosi ospiti che hanno presentato una grande varietà di discipline marziali, fra i quali la pluri campionessa mondiale di WuShu moderno Xu Hui Hui. Le attività hanno riscosso grande successo, con centinaia di entusiasti spettatori e partecipanti. Gli insegnanti della scuola hanno inoltre coordinato il Martial Arts Temple quali ideatori dell'evento, a capo del comitato organizzatore.
A Maggio è stata realizzata la seconda serie di poster fotografici della scuola. Le immagini ritraggono il Maestro Walter Gjergja durante viaggi di studio. I poster sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, in formato digitale ad alta risoluzione 50x70cm.
A Maggio il quotidiano Metro e Sportweek, prestigioso settimanale della Gazzetta dello Sport, hanno pubblicato articoli e programma del Festival del Fitness, dando risalto alla presenza della scuola Shaolin WuShu Guan Italy nell'area tematica Martial Arts Temple.
Il Maestro Walter Gjergja ha fatto ritorno a Milano il 4 Maggio dopo alcune settimane trascorse in Cina, in particolare a Shaolin presso il monastero e la scuola del Maestro Shi De Yang. Oltre alle intense giornate dedicate all'approfondimento del Shaolin Wugong e del Chan, il viaggio è stato anche un'ulteriore opportunità per continuare a pianificare con il Maestro i progetti didattici della scuola, che svilupperemo insieme nei prossimi mesi ed anni. Ci sono inoltre stati molti piacevoli momenti di svago con il Maestro e con amici, sia a Shaolin che, per alcuni giorni, in una stupenda Beijing pre-olimpica.
Sabato 26 e domenica 27 Aprile, a Monza, la scuola ha partecipato alla gara EuroChina Open, nelle categorie forme tradizionali e combattimento sanda light contact. La squadra della scuola, composta da allievi con 2-3 anni di esperienza, ha gareggiato nelle categorie 'esperti', ottenendo numerose vittorie e piazzamenti.
Da lunedì 7 a giovedì 10 Aprile la scuola ha ospitato il Maestro Shi Xing Hong. In questo breve soggiorno a Milano il Maestro ha tenuto tre lezioni di jibengong, combattimento tradizionale e Chan presso la scuola, con circa 40 partecipanti complessivi. In parallelo ha avuto modo di parlare a lungo con gli insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni, condividendo idee per collaborazioni future in ambito didattico e dimostrativo. Ringraziamo Shi Xing Hong e tutti i partecipanti.
Domenica 30 Marzo gli insegnanti della scuola Shaolin WuShu Guan Italy sono stati ospiti ad una mattina di allenamento organizzata da alcune scuole appartenenti al Gruppo Studi WuShu (GSW). La mattina è stata divisa in vari segmenti didattici; Walter Gjergja ha presentato una breve forma Shaolin e Valter Carboni alcune tecniche del jibengong. La scuola ringrazia gli Insegnanti delle scuole GSW per l'invito.
Da venerdì 15 a domenica 17 Febbraio, a Torino, la scuola ha presentato dimostrazioni di Shaolin Kung Fu WuShu e
lezioni introduttive aperte a tutti
al Martial Arts Temple, area tematica del WinterPark Festival del Fitness. Le attività sono state dirette dagli insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni, con la partecipazione di un gruppo di discepoli dalla Cina e della squadra dimostrativa della scuola. Le attività presentate hanno riscosso grande successo, con centinaia di entusiasti spettatori e partecipanti. Gli insegnanti della scuola hanno inoltre coordinato il Martial Arts Temple quali ideatori dell'evento, a capo del comitato organizzatore.
Venerdì 8 Febbraio si è svolta la cena di celebrazione per il Capodanno Cinese. I partecipanti hanno festeggiato l'anno del topo, primo animale dello zodiaco cinese, che rappresenta leadership, conquista, meticolosità, intelligenza, adattabilità, carisma, compassione, eloquenza, resistenza e amore, ma anche ostinatezza, possessività, critica, aggressività, furbizia e prepotenza.
A Febbraio è stata realizzata la prima serie di poster fotografici della scuola. Le immagini ritraggono il Maestro Walter Gjergja durante viaggi di studio. I poster sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, in formato digitale ad alta risoluzione 50x70cm.
A Gennaio la scuola è stata informata che verrà distribuito anche in Europa il libro fotografico 'Shaolin Temple of Zen', realizzato dal famoso fotografo americano Justin Guariglia (National Geographic).
Il libro si focalizza sui monaci Shaolin che oggi tramandano gli insegnamenti tradizionali, presentando immagini di ognuno e cercando, attraverso le fotografie, di esprimere l'essenza di Shaolin nella sua dualità di serenità ed azione. Un progetto di alto valore artistico e culturale, che vede inoltre il Maestro Shi De Yang come protagonista di alcune immagini, fra le quali quella scelta per la copertina del libro. La scuola è in contatto con l'autore e supporterà il lancio del libro ed eventuali mostre fotografiche a tema che si terranno in Italia ed Europa.
A Gennaio 2008 la scuola Shaolin WuShu Guan Italy è stata confermata a capo del comitato organizzatore del Martial Arts Temple, area tematica del Festival del Fitness dedicata alle arti marziali e sport da combattimento, con particolare attenzione al tema Shaolin. Nella rivista e nel web magazine del Festival del Fitness sono stati pubblicati comunicati relativi alla scuola ed agli eventi in programma. La scuola ringrazia gli organizzatori per la fiducia e si prepara a lavorare con entusiasmo sugli eventi in programma.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano