5
Martedì 20 e Giovedì 22 Dicembre si sono svolte le ultime lezioni del 2016, alle quali sono seguite delle riprese video con alcuni dei presenti e poi la consueta cena di fine anno. I Maestri ringraziano allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo, per un'altro anno ricco di esperienze, apprendimento ed entusiasmo. Buone feste, Amituofo!
Domenica 27 Novembre, a Milano, i giovani allenatori Francesco Scaringella e Michele Hu hanno condotto una giornata di allenamento intensivo dedicata al bastone Shaolin e in particolare alla forma Yin Shou Gun.
Durante il mese di Novembre il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha soggiornato alcune settimane al Tempio Shaolin, per trascorrere un periodo con i suoi condiscepoli nel monastero e per partecipare alla pianificazione di importanti progetti culturali e mediatici internazionali. Il Maestro Shi Xing Mi in particolare ha condiviso alcune idee con l'Abate del Tempio Shaolin, Shi Yong Xin, il quale ha accolto con entusiasmo il contributo e ha chiesto una pianificazione di quanto discusso. Le giornate sono state piacevolmente intense, caratterizzate dalla consueta alternanza di momenti di studio, di introspezione e di svago con condiscepoli e altri maestri e amici. Questo soggiorno è stato una piacevole visita alla famiglia Shaolin, che il Maestro ringrazia per la consueta calorosa ospitalità. Amituofo.
Da sabato 29 Ottobre a martedì 1 Novembre si è svolto il Shaolin Autumn Retreat, l'ormai consueto ritiro organizzato dalla scuola, in questa occasione nuovamente presso un apposito centro ricavato dalla ristrutturazione con innovative metodiche di bio-architettura di un antico casale situato nell'Appennino emiliano, struttura isolata e immersa nella natura. I 40 partecipanti (capienza massima del centro) provenienti da 4 nazioni e 8 città, con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Train, think, smile! Amituofo!
Lunedì 5 Settembre, terminata la pausa estiva della scuola, sono ripresi tutti i corsi presso la sede centrale di Milano. Le sedi distaccate riapriranno lunedì 12. Inizia l'anno accademico 2016 - 2017 (foto della prima lezione dell'anno).
Durante il mese di Agosto, pausa estiva della scuola, alcuni allievi hanno trascorso un soggiorno di studio al Tempio Shaolin e il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto vari seminari estivi in Europa.
Lunedì 18 Luglio le lezioni serali si sono interrotte e la scuola ha chiuso per la consueta pausa estiva. Durante l'ultima settimana di Luglio alcuni allievi sono partiti per un soggiorno di studio al Tempio Shaolin, in Cina, mentre il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è tornato in Russia dove ha condotto due ritiri di allenamento nella natura ed è stato inoltre protagonista di un servizio fotografico dedicato ad esercizi Shaolin applicati alla preparazione atletica sportiva.
Da venerdì 8 a lunedì 11 Luglio, ad Amsterdam (Paesi Bassi), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato alcuni stage di Shaolin Kung Fu per insegnanti e allievi delle scuole Shaolin locali, coordinate dal centro ufficiale SEA (Shaolin Wuhun Helan) diretto da Shi Yan Xiang, che ringraziamo per l'invito e la calorosa ospitalità.
Sabato 11 Giugno, a Milano, si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico. Gli allievi che hanno richiesto di partecipare all'esame sono risultati tutti idonei ai passaggi di livello, dimostrando padronanza del programma studiato
Congratulazioni ai 24 allievi che hanno partecipato all'esame e alle centinaia che - a Milano, Como, Bergamo, Casale, Lugano - hanno frequentato con passione e impegno l'anno accademico che si concluderà fra circa un mese (le lezioni continuano con orario ridotto estivo).
Da mercoledì 1 a martedì 7 Giugno, a Mosca (Russia), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto il primo Russian Shaolin Retreat ed ha poi tenuto numerose lezioni e workshop in vari importanti istituti universitari e grandi aziende. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia il team organizzatore per i frequenti inviti e il grande entusiasmo!
Mercoledì 25 Maggio, a Lucerna (Svizzera), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato nuovamente invitato a presentare un discorso ad una conferenza TEDx.
Da venerdì 22 a lunedì 25 Aprile si è svolto il Shaolin Spring Retreat, l'ormai consueto ritiro organizzato dalla scuola ma per la prima volta della durata di 4 giorni, in questa occasione nuovamente presso un apposito centro ricavato dalla ristrutturazione con innovative metodiche di bio-architettura di un antico casale situato nell'Appennino emiliano, struttura isolata e immersa nella natura. I 40 partecipanti (capienza massima del centro) provenienti da 4 nazioni e 8 città, con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e di Shi Yong Feng (Manuele Trovò), hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Train, think, smile! Amituofo!
Ad Aprile il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha completato la scrittura di un innovativo libro dedicato alla cultura Shaolin, realizzato come "comic book" con il contributo di un eccezionale artista austriaco, Bernd Trübswasser. I personaggi sono in gran parte ispirati ai Maestri e discepoli della scuola; le illustrazioni raccontano in modo coinvolgente e divertente la vita al monastero Shaolin e alcuni principi fondamentali della filosofia e delle arti marziali. Il libro sarà pubblicato entro la fine dell'anno, inizialmente in lingua inglese.
Da giovedì 17 a domenica 27 Marzo, a Mosca (Russia), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha partecipato ad una grande conferenza come closing keynote speaker. La presentazione è stata seguita da numerose lezioni presso il centro culturale Shaolin di Mosca e in vari importanti istituti e grandi aziende. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia il team organizzatore per i frequenti inviti e il grande entusiasmo! Amituofo.
Sabato 12 e domenica 13 Marzo, a Udine, la scuola ha partecipato ad una gara nazionale di Kung Fu WuShu Sanda. Il team della scuola è stato composto da alcuni allievi che hanno scelto di unire al proprio percorso culturale Shaolin anche quello agonistico, accompagnati in questa occasione dal Maestro Shi Xing Cang (Valter Carboni) e dall'insegnante Shi Yong Shui (Andrea Nardi), assistiti dall'allievo Antonello Soscia, team leader per il Sanda. Insieme hanno trascorso un piacevole fine settimana e hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con praticanti di molte altre scuole.
Durante la seconda settimana di Marzo, al Tempio Shaolin, il Maestro Shi De Yang ha presieduto alle celebrazioni per la decima commemorazione del Gran Maestro Shi Suxi (1924 - 2006). Maestri e discepoli in Italia hanno a loro volta ricordato il Gran Maestro durante numerose lezioni e seminari, per condividere la sua incredibile storia ed enorme contributo alla sopravvivenza e rilevanza della cultura Shaolin nell'era moderna. Amituofo.
Da venerdì 19 Febbraio a venerdì 4 Marzo, in Germania - Austria - Svizzera, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto seminari e lezioni presso alcune scuole Shaolin ufficiali e per varie importanti istituzioni ed aziende. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia gli organizzatori a Francoforte, Vienna, Graz e Lugano per gli inviti e l'interesse.
Da venerdì 12 a domenica 14 Febbraio si è svolto il Shaolin Winter Retreat, l'ormai consueto ritiro invernale organizzato dalla scuola, in questa occasione nuovamente presso un apposito centro ricavato dalla ristrutturazione con innovative metodiche di bio-architettura di un antico casale situato nell'Appennino emiliano, struttura isolata e immersa nella natura. I 40 partecipanti (capienza massima del centro), con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e di Shi Yong Feng (Manuele Trovò) assistiti anche dall'allenatore Matteo Rossi, hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Train, think, smile! Amituofo!
Da domenica 7 a martedì 9 Febbraio nelle varie sedi della scuola in Italia e in Svizzera si sono svolte celebrazioni per il nuovo anno Cinese, l'anno della Scimmia! 猴年吉祥
Da martedì 26 Gennaio a martedì 2 Febbraio, a Mosca (Russia), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha partecipato ad un prestigioso evento internazionale come opening keynote speaker e special guest trainer. La presentazione, alla quale hanno assistito circa 500 persone, ha riscosso grande successo ed è stata seguita da lezioni presso importanti istituti culturali e grandi aziende. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia il team organizzatore per l'invito e l'entusiasmo.
Nell'edizione internazionale di Febbraio - uscita a fine Gennaio - di Yoga Life, fra le riviste leader nei settori fitness, salute, benessere e lifestyle, è stato pubblicato un lungo articolo sulla cultura Shaolin e il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja). La scuola ringrazia la redazione internazionale per l'interesse espresso e l'ampio spazio dato all'argomento.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano