5
Martedì 22 Dicembre si è svolta la consueta lezione festiva della scuola, dedicata a tematiche variegate, che ha concluso le attività per il 2015; gli allievi hanno inoltre alternato gli ultimi allenamenti ad allegri momenti conviviali. In seguito alla conclusione delle lezioni il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato protagonista di un servizio fotografico dedicato alla cultura Shaolin, che verrà pubblicato nei prossimi mesi in Europa e in Cina.
I Maestri ringraziano allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo, per un'altro anno ricco di esperienze, apprendimento ed entusiasmo. Buone feste, Amituofo!
Sabato 19 e domenica 20 Dicembre, a Roma, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato invitato ad un festival di arti marziali Cinesi organizzato dall'Unione Italiana Kung Fu Tradizionale, dove ha presentato dimostrazioni e lezioni di Shaolin Kung Fu per i numerosi insegnanti e allievi presenti.
Domenica 6 Dicembre si è svolta una sessione d'esame presso la sede distaccata della scuola a Casale Monferrato, seguita da uno stage (forma Luohan Shi Ba Shou) condotto dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) assistito dagli insegnanti della sede, Davide Rappa e Fabio Tamborrino. Complimenti dal Maestro ai circa 20 allievi partecipanti e ai loro insegnanti per le competenze acquisite, l'impegno e l'entusiasmo!
Domenica 29 Novembre un piccolo team di allievi della scuola - quasi tutti alle loro prime esperienze agonistiche - ha partecipato ad una gara di Kung Fu Tradizionale organizzata dalla federazione italiana FIWUK CONI, qualificandosi secondi (Paola Floreani e Numa Zorzi) nelle categorie 'forme tradizionali Shaolin'.
Da martedì 10 a lunedì 16 Novembre, a Mosca (Russia), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha partecipato ad una prestigiosa conferenza internazionale come opening keynote speaker e special guest trainer. La sua presentazione, alla quale hanno assistito circa 800 leader culturali e manager aziendali, ha riscosso grande successo ed è stata seguita da varie interviste e lezioni presso importanti istituti culturali e grandi aziende. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia il team dell'organizzazione per l'invito e l'entusiasmo.
Domenica 8 Novembre si è svolto uno stage intensivo dedicato alla forma con "piccola alabarda" Shaolin Pudao, il cui studio è stato condotto da Shi Yong Feng (Manuele Trovò), discepolo Shaolin di 33^ generazione nonchè pluri campione mondiale, europeo e italiano di Shaolin Kung Fu in varie specialità fra le quali anche Shaolin Pudao.
Da lunedì 26 a venerdì 30 Ottobre, a Francoforte (Germania), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato un discorso e varie attività sulla medicina Shaolin per lo staff medico e i pazienti della prestigiosa clinica Asklepios.
Da giovedì 1 a domenica 4 Ottobre, in Austria, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato un discorso sulla filosofia Shaolin ed ha poi condotto seminari intensivi (Da Hong Quan, Luohan Quan, Shaolin combat) per gli allievi esperti delle sedi di Vienna e Graz del Shaolin Temple Austria.
Sabato 26 Settembre si è svolto il consueto stage di inizio anno accademico dedicato alle metodiche Shaolin di preprazione fisica, indirizzato principalmente a nuovi allievi interessati ad approfondire tematiche quali riscaldamento, resistenza, potenziamento, flessibilità, condizionamento, alimentazione e riposo.
Lunedì 7 Settembre la scuola ha riaperto dopo la chiusura estiva di Agosto. Durante la pausa il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha proseguito le attività didattiche all'estero con seminari in Svizzera e Germania, mentre gli allenatori e allievi sono partiti verso le destinazioni di vacanza o di allenamento estivo, per alcuni il monastero Shaolin in Cina dove hanno trascorso quasi un mese immersi nella cultura Shaolin.
Lunedì 13 e martedì 14 Luglio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) assistito dal discepolo Shi Yong Feng (Manuele Trovò) ha presentato due workshop Shaolin per il Red Bull BC One All Stars Team, composto da 12 fra i migliori break dancers internazionali. Ringraziamo Red Bull per l'invito e i ragazzi del team per il grande interesse e impegno!
Da venerdì 10 a domenica 12 Luglio si è svolto il Shaolin Summer Retreat, l'ormai consueto ritiro estivo organizzato dalla scuola, in questa occasione nuovamente presso un apposito centro ricavato dalla ristrutturazione con innovative metodiche di bio-architettura di un antico casale situato nell'Appennino emiliano, struttura isolata e immersa nella natura. I 33 partecipanti, con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e di Shi Yong Shui (Andrea Nardi), hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Train, think, smile! Amituofo!
Da mercoledì 17 a sabato 20 Giugno il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato ospite del campus AC Milan per portieri U-18, coordinato dall'ex portiere del Milan e preparatore tecnico portieri Valerio Fiori (nella foto alla destra del Maestro). Le discipline Shaolin sono state integrate nel programma di allenamento come completo metodo di preparazione fisica e mentale per la reattività, coordinazione, esplosività, agilità, radicamento, concentrazione. Ringraziamo per l'invito, l'entusiasmo e l'impegno Valerio Fiori, il suo staff di allenatori e tutti i giovani atleti!
Domenica 14 Giugno, a Milano, si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico. Gli allievi che hanno richiesto di partecipare all'esame sono risultati quasi tutti idonei ai passaggi di livello, dimostrando padronanza del programma studiato.
Congratulazioni ai 22 allievi che hanno partecipato all'esame e alle centinaia che - a Milano, Como, Bergamo, Casale, Lugano - hanno frequentato con altrettanta passione e impegno l'anno accademico che si concluderà fra circa un mese (le lezioni continuano con orario ridotto estivo). Amituofo!
Mercoledì 3 (sede di Como) e giovedì 4 (sede di Milano) Giugno, si sono svolti gli esami dei corsi Shaolin Kids. Congratulazioni dai Maestri a tutti i piccoli partecipanti! Buone vacanze.
Sabato 30 Maggio, a Milano, la scuola ha partecipato al Festival dell'Oriente con una breve conferenza sulla cultura Shaolin, presentata dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), seguita da una lezione di Shaolin Kung Fu alla quale hanno preso parte gli insegnanti della sede di Casale Monferrato, allievi di varie sedi e alcuni visitatori del Festival.
Lunedì 25 Maggio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato protagonista di una intervista pubblicata dal periodico Cooperazione Magazine.
Sabato 23 Maggio, a Milano, si è svolta una giornata dedicata allo studio del "sistema" Shaolin Da Hong Quan, durante la quale il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha insegnato le due principali forme (Da Hong Quan Yilu, Da Hong Quan Erlu) inclusive delle applicazioni marziali e delle spiegazioni storiche e culturali. Ringraziamo i 10 insegnanti e allievi presenti per l'interesse nei confronti della cultura Shaolin e l'impegno dimostrato durante le impegnative 6 ore di lezione.
Domenica 3 Maggio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato protagonista di un servizio fotografico dedicato alla cultura Shaolin, che verrà pubblicato nei prossimi mesi in Europa e in Cina.
Venerdì 1 Maggio un team di allievi capitanati da Shi Yong Feng (Manuele Trovò) e Shi Yong Pu (Alice D'Agostino) ha partecipato all'apertura dell'EXPO presentando una dimostrazione Shaolin alle autorità Cinesi, che ha suscitato grande entusiasmo e apprezzamento. Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha coordinato le attività e - già nei giorni precedenti - incontrato varie personalità culturali e sportive.
Lunedì 27 Aprile è stato ospite della scuola il Maestro Shi Yan Ti, discepolo Shaolin in visita dalla Cina per alcuni giorni (domenica ha insegnato presso la sede di Como, (Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit). Il Maestro Shi Yan Ti ha trascorso una piacevole giornata a Milano con il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ed ha tenuto la lezione serale della scuola, iniziata con la recitazione di un breve sutra e poi dedicata al jibengong Shaolin eseguito con l'uso della voce, per stimolare una maggiore energia da parte dei numerosi partecipanti. Ringraziamo il Maestro Shi Yan Ti, il quale con il Maestro Shi Xing Mi pianificherà una prossima visita più estesa, sia come durata che come attività.
Domenica 26 Aprile, a Roma, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato un primo stage intensivo dedicato alla cultura Shaolin presso il Tempio delle Arti Marziali del Maestro Alessandro Colonnese. Questo appuntamento, i cui temi sono stati la filosofia Chan, il jibengong e la forma Qi Xing Quan, ha rappresentato l'avvio di un percorso dedicato alla cultura tradizionale Shaolin in tutti i suoi aspetti, percorso che - in modo differenziato per principianti ed esperti - proseguirà con regolarità nei prossimi mesi. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia per l'invito il Maestro Colonnese, i suoi collaboratori e gli insegnanti e allievi partecipanti, provenienti da varie scuole di Kung Fu della capitale. Amituofo.
Domenica 19 Aprile, a Cernobbio (Como), la scuola ha partecipato al 3° Trofeo del Lago, gara open di Shaolin Kung Fu (forme tradizionali Shaolin e combattimento sanda light contact) organizzata dalla sede distaccata della scuola, Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit. La terza edizione dell'evento ha avuto un ottimo riscontro, con numerose scuole Shaolin partecipanti, italiane ed estere. Come da ormai circa due anni, il team della scuola che ha partecipato alla gara è stato composto dalla nuova generazione di allievi che hanno scelto di unire al proprio percorso culturale Shaolin anche quello agonistico, accompagnati in questa occasione dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e assistiti dall'allievo Luca Cattaneo il quale con grande spirito di squadra ha seguito la logistica ed i combattenti. Alcuni bambini del corso 'Shaolin Kids' hanno inoltre partecipato alle categorie a loro dedicate ad inizio gara, accompagnati da Shi Yong Yu (Laura Elia). Tutti hanno trascorso una piacevole giornata insieme e hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con amici da altre sedi e da diverse scuole Shaolin. Complimenti Shaolin Xuesheng / Warrior Spirit per un evento ben riuscito, permeato dai valori che dovrebbero sempre caraterizzare la cultura Shaolin!
Risultati degli allievi di Milano:
Valeria Butti - (intermedi) 1° forme Shaolin mani nude
Paola Floreani - (intermedi) 2° forme Shaolin mani nude, 3° forme Shaolin arma lunga
Federico Armaroli - (intermedi) 2° forme Shaolin mani nude, 4° forme Shaolin imitative
Juri Torreggiani - (intermedi) 3° forme Shaolin mani nude
Numa Zorzi - (intermedi) 3° forme Shaolin mani nude
Jessica Memollari - (principianti) 2° forme Shaolin mani nude
Andrea Fimiani - (bambini) 1° forme Shaolin mani nude
Antonello Soscia - 1° combattimento sanda -90kg
Niccolò Gelsi - 2° combattimento sanda -65kg
Luca Cattaneo - 2° combattimento sanda +90kg
Sabato 18 Aprile, a Lugano (Svizzera), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato un discorso nel prestigioso evento TEDx. Il Maestro ringrazia il team di TEDx per l'invito e il pubblico per l'interesse ed entusiasmo. Data l'importanza dell'evento è stata data notizia anche sul sito web del Tempio Shaolin in Cina.
Sabato 11 Aprile, a Milano, si è svolto uno stage intensivo dedicato all'acrobatica Shaolin, condotto da Shi Yong Feng (Manuele Trovò), discepolo del Maestro Shi Xing Mi e insegnante della sede di Como. Il giovane Maestro ha entusiasmato i partecipanti con le sue eccezionali abilità atletiche, riuscendo inoltre a trasmettere con semplicità ed efficacia le metodiche indispensabili per iniziare ad apprendere i principali esercizi di acrobatica Shaolin quali cadute, rialzamenti, ruota con e senza mani, calci saltati (tornado, loto, farfalla), avvitamenti, salto indietro e in avanti.
Giovedì 2 Aprile il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato protagonista di una grande intervista pubblicata dal prestigioso quotidiano e magazine tedesco Handelsblatt.
Da giovedì 26 a domenica 29 Marzo il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato quattro stage intensivi di Shaolin Gong Fu, Qigong e filosofia Chan presso i centri culturali Shaolin di Vienna e Graz, in Austria. Ormai da alcuni anni Shi Xing Mi viene invitato periodicamente ad insegnare presso le più grandi scuole Shaolin europee per offrire a Maestri e allievi ulteriori approfondimenti tecnici e culturali: in questa occasione i temi principali sono stati Xiao Hong Quan, Chang Hu Xin Yi Men Quan, Xi Sui Jin Qigong e filosofia Chan applicata alla quotidianità moderna. Il Maestro Shi Xing Mi ringrazia di cuore i Maestri organizzatori - in particolare Shi Heng Xin - e gli oltre 50 allievi partecipanti. Amituofo.
Domenica 15 Marzo, a Udine, la scuola ha partecipato al campionato open di Kung Fu WuShu Sanda organizzato in concomitanza del 'Festival Fitness Sport Benessere' del Triveneto, con la partecipazione di circa 450 atleti. Dopo i molti successi agonistici internazionali degli scorsi anni, gli allievi più esperti della scuola durante l'ultimo biennio hanno quasi tutti completato la transizione da allievi e atleti a discepoli, insegnanti e allenatori a Milano e nelle sedi di Como e Bergamo. Il piccolo team che ha partecipato a questa gara è stato quindi, come da ormai quasi due anni, composto principalmente dalla nuova generazione di allievi che hanno scelto di unire al percorso culturale Shaolin anche quello agonistico, seguiti in questa occasione dall'insegnante Shi Yong Shui (Andrea Nardi). Questo campionato è stato un'utile esperienza di confronto sportivo nonchè un'opportunità per trascorrere un piacevole weekend insieme. Complimenti a tutti per l'impegno, con menzione particolare per l'allievo Antonello Soscia il quale, dopo aver vinto lo scorso anno nel Sanda light contact, ha debuttato nel gala serale dedicato al Sanda full contact, perdendo di poco ai punti nella combattuta categoria -85kg contro un'esperto avversario Croato.
Giovedì 5 Marzo si è tenuta, come consuetudine, la commemorazione dedicata al Gran Maestro Shi Suxi, in occasione del nono anniversario della sua scomparsa (1924 - 8 Marzo 2006). In concomitanza con le cerimonie organizzate dal Maestro Shi De Yang al Tempio Shaolin, nella scuola italiana si è svolta una cerimonia per ricordare il Gran Maestro, alla quale hanno partecipato numerosi allievi, seguita dal racconto della sua vita e da una conversazione sulla filosofia Chan e sul significato della tradizione Shaolin nella vita odierna, tradizione della quale oggi possiamo beneficiare grazie anche ai grandi sacrifici che fece proprio il Gran Maestro Shi Suxi per salvaguardarla. Amituofo.
Martedì 3 Marzo il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato protagonista di un servizio fotografico dedicato alla cultura Shaolin, che verrà pubblicato nei prossimi mesi in Europa e in Cina.
Da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio si è celebrato il nuovo anno Cinese. La capra è l'ottavo dei dodici animali che formano il calendario Cinese e viene considerato un simbolo di possibile prosperità. Le persone nate nell'anno della capra sono ritenute placide, gentili, affettuose e socievoli ma anche a volte un po' troppo "appiccicose" e restie ai cambiamenti. Auguri a tutti! Amituofo!
A fine gennaio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato intervistato da RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana) per presentare la cultura Shaolin e le attività didattiche in Svizzera e in Italia. L'intervista andrà in onda nel mese di febbraio. Il Corriere Del Ticino ha inoltre pubblicato un articolo correlato.
Da venerdì 9 a domenica 11 Gennaio si è svolto il Shaolin Winter Retreat, l'ormai consueto ritiro invernale organizzato dalla scuola, in questa occasione nuovamente presso un apposito centro ricavato dalla ristrutturazione con innovative metodiche di bio-architettura di un antico casale situato nell'Appennino emiliano, struttura isolata e immersa nella natura. I 40 partecipanti (capienza massima del centro), con la guida del Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Train, think, smile! Amituofo!
Con l'inizio del 2015 il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha raggiunto un importante accordo con la società KWON, leader Europeo nella distribuzione di abbigliamento ed attrezzature per le arti marziali e da anni supporter del Maestro e della scuola. Shi Xing Mi aiuterà KWON nella scelta di abbigliamento e attrezzature specifiche per le discipline Shaolin, in parte realizzate appositamente e in parte importate dal monastero Shaolin; KWON contribuirà allo sviluppo di alcuni dei progetti divulgativi ed umanitari della scuola. QI - energia - è il nome scelto per il progetto.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano