5
Venerdì 23 Dicembre si sono interrotte le lezioni e concluse le attività del centro culturale e scuola tradizionale Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy per il 2011.
Il Gran Maestro Shi De Yang dal Tempio Shaolin, i Maestri Shi Xing Mi e Shi Xing Cang, l'insegnante Shi Yong Yu, gli allenatori Andrea Nardi, Matteo Locati, Manuele Trovò e Alice D'Agostino, ringraziano allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo, per questo anno ricco di esperienze, apprendimento, progetti, entusiasmo e crescita.
Buone feste, Amituofo!
Sabato 17 Dicembre, a Milano, la scuola ha presentato il Kung Fu Shaolin nell'evento Kung Fu Panda 2 organizzato da Universal Pictures e DreamWorks in collaborazione con la federazione ufficiale italiana FIWUK CONI. Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e alcuni allievi esperti hanno illustrato la cultura Shaolin attraverso una breve dimostrazione, lezione e conversazione con gli ospiti dell'evento (giornlisti e blogger con i loro bambini). La scuola ringrazia Universal Pictures, DreamWorks e Fusion per l'invito e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Domenica 11 Dicembre, a Milano, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto una giornata per gli allievi avanzati / esperti dedicata allo studio approfondito della forma tradizionale Shaolin Da Hong Quan Yilu.
Sabato 10 Dicembre, a Milano, si è svolta la sessione d'esame di fine anno; i partecipanti sono tutti risultati idonei ai passaggi di livello e hanno confermato una buona padronanza del programma studiato.
Al termine degli esami la giornata è proseguita con un allenamento speciale per i bambini, la dimostrazione degli allievi esperti, una conversazione di filosofia Chan e infine la festa di fine anno della scuola Shaolin Wuseng Houbeidui Italy e della sede distaccata Shaolin Xuesheng. I circa cento allievi e amici presenti hanno condiviso una bellissima giornata all'insegna dei valori che contraddistinguono la cultura Shaolin e la scuola.
Sabato 26 e domenica 27, a Cantalupa (TO), la scuola ha partecipato agli Shaolin Games, competizione nazionale di forme organizzata dalla federazione ufficiale italiana FIWUK CONI. La squadra della scuola ha vinto gran parte dei titoli assegnati. Oltre ai risultati conseguiti, cosa più importante gli allievi, accompagnati dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), hanno trascorso un piacevole fine settimana insieme.
Manuele Trovò - 1° forme Shaolin mani nude imitative M >18, 1° forme Shaolin arma lunga M >18
Alice D'Agostino - 1° forme Shaolin arma lunga F >18, 1° forme Shaolin arma snodata F >18
Michele Hu - 1° forme Shaolin mani nude M <18, 1° forme Shaolin arma lunga M <18
Simone Nava - 1° forme Shaolin mani nude lunghe M >18, 2° forme Shaolin arma corta M >18
Claudio Mercatanti - 1° forme Shaolin mani nude brevi M >18
Andrea Conte - 2° forme Shaolin mani nude brevi M >18, 2° forme Shaolin arma corta M >18
Graziano Vignola - 2° forme Shaolin mani nude imitative M >18, 3° forme Shaolin arma lunga M >18
Marco Augeri - 3° forme Shaolin mani nude lunghe M >18
Domenica 13 Novembre, a Milano, si è svolta la prima riunione nazionale del 'comitato cultura Shaolin' istituito dalla federazione ufficiale Italiana FIWUK CONI. Il Vice Presidente della federazione Riccardo Sangrigoli e il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), coordinatore e direttore tecnico del 'comitato cultura Shaolin', affiancati da importanti Maestri della federazione con vari incarichi nazionali e regionali, hanno presentato agli oltre 30 Maestri arrivati da tutto il centro-nord Italia il progetto nazionale FIWUK CONI di sviluppo del settore Shaolin, che avrà come prossimo passo l'ampiamento del comitato e quindi la pianificazione di progetti culturali, didattici, agonistici, dimostrativi e mediatici per il biennio 2012 - 2013.
Domenica 6 Novembre, a Jesolo, la scuola Shaolin Xuesheng, prima sede esterna ufficiale della scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy, ha partecipato ai campionati Shaolin della federazione Chan Wu. La squadra, preparata e seguita dagli allenatori Manuele Trovò e Alice D'Agostino, ha vinto molti dei titoli assegnati fra i quali 'miglior scuola Shaolin', 'miglior atleta Shaolin maschile', 'miglior atleta Shaolin femminile'. Congratulazioni ad allenatori e allievi dai Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni).
Da sabato 29 a lunedì 31 Ottobre, a St Moritz (Svizzera), il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è intervenuto come speaker ad una conferenza culturale internazionale ed è inoltre stato protagonista di un servizio fotografico sul Kung Fu Shaolin.
Durante gli ultimi giorni di Ottobre e i primi di Novembre al Tempio Shaolin si sono svolte due importanti attività, la settimana di celebrazione degli antenati e il ritiro Chan autunnale. Il Gran Maestro Shi De Yang, dopo un breve viaggio in Messico dove ha condotto uno stage e conferenza dedicata alla cultura Shaolin, è tornato al monastero per presenziare alle due attività.
Domenica 23 Ottobre il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto uno stage dedicato alle metodiche di preparazione fisica tradizionale Shaolin, suddivise in tematiche pratiche e teoriche quali resistenza, forza, condizionamento, flessibilità, qigong, alimentazione, meditazione, riposo. Ringraziamo i partecipanti, alcuni arrivati anche da lontane regioni italiane, per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Sabato 15 e domenica 16 Ottobre, a Torino, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), accompagnato da Shi Yong Yu (Laura Elia) e da un gruppo di allievi, ha presentato lezioni introduttive di Shaolin Kung Fu al Martial Arts Temple, area tematica del WinterPark festival del fitness e benessere. Gli insegnanti della scuola, assistiti dall'allievo esperto e allenatore Andrea Nardi, hanno inoltre nuovamente coordinato il Martial Arts Temple quali ideatori dell'evento, a capo del comitato organizzatore. Ringraziamo l'ente fiera per la rinnovata collaborazione e i media locali (TV, radio e stampa) per l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Venerdì 30 Settembre si è svolto un meeting generale per celebrare il settimo compleanno della scuola. La serata è iniziata con il racconto della storia della scuola, seguito dall'ormai consueta assegnazione di numerosi premi, alcuni importanti altri divertenti; gran parte degli oltre ottanta allievi e amici presenti alla festa ha poi proseguito la serata alla cena sociale. I Maestri ringraziano tutti coloro che in questi anni hanno contribuito allo sviluppo della scuola: allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter in Italia e nel mondo. La scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy siete voi!
Giovedì 15 Settembre i Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) si sono recati a Monaco (Germania) per un meeting di pianificazione relativo ad alcune importanti attività dimostrative e organizzative che si svolgeranno con il supporto dell'azienda tedesca KWON, leader europeo nella distribuzione di abbigliamento e attrezzature per le arti marziali, da alcuni anni supporter della scuola. La società ha inoltre, come ogni anno, pubblicato il proprio catalogo internazionale - stampato in centinaia di migliaia di copie e distribuito in più di 30 nazioni - con Shi Xing Mi testimonial per le discipline Shaolin.
Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha poi proseguito il soggiorno in Germania a Francoforte, dove sabato 17 e domenica 18 ha condotto uno stage intensivo di Shaolin Wugong e coaching di filosofia Chan.
Lunedì 5 Settembre sono ripresi tutti i corsi dopo la chiusura estiva della scuola. Durante la pausa estiva i Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) sono stati impegnati in varie attività divulgative (vedi precedenti news in questa pagina) ed hanno inoltre coordinato il soggiorno a Shaolin di 15 allievi italiani, i quali hanno trascorso circa un mese presso la scuola del Gran Maestro Shi De Yang ed i monasteri Shaolin e Fawang. Tutti gli allievi hanno dimostrato grande impegno, affrontando con entusiasmo le settimane di studio e allenamento con la guida del Maestro Shi De Yang e dei suoi discepoli al Tempio.
Ad Agosto il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha completato la realizzazione della nuova edizione del libro 'SHAOLIN: a journey', che cambia formato e cresce da 52 a 92 pagine.
Nell'edizione di Agosto della rivista Samurai è stato pubblicato un articolo scritto da Shi Xing Mi (Walter Gjergja), il quarto di una serie dedicata alla cultura del Tempio Shaolin; ringraziamo la redazione per l'interesse espresso nei confronti delle attività divulgative della scuola.
A fine Luglio i corsi si sono interrotti per la chiusura estiva della scuola, che riaprirà il primo lunedì di Settembre. Durante l'ultima settimana di attività estive il Maestro Shi Xing Mi si è recato ad Abano Terme dove è stato ospite di una conferenza culturale internazionale, all'interno della quale ha presentato la filosofia Chan e ha condotto un breve stage di Shaolin Kung Fu. Inoltre l'allievo esperto e allenatore Manuele Trovò, accompagnato dall'allievo Simone Nava, ha presentato una dimostrazione Shaolin per il comune di Milano. Gli insegnanti augurano a tutti buone vacanze e buon viaggio ai 15 allievi italiani che si accingono a partire per trascorrere il mese di Agosto in Cina, a Shaolin.
Da venerdì 8 a domenica 10 Luglio si è svolto il Shaolin Summer Retreat, stage estivo organizzato dalla scuola in una baita a 1950 metri di altitudine, di fronte al ghiacciaio del Monte Bianco. Per questo evento tutti i 20 posti disponibili in baita sono stati assegnati ad allievi della scuola, i quali - con la guida di Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) - hanno seguito i ritmi della natura e delle giornate al monastero Shaolin, sia come attività che come intensità. Oltre all'allenamento fisico, i partecipanti hanno condiviso momenti di profonda riflessione e altri di grande divertimento, accomunati dai valori che dovrebbero sempre caratterizzare le discipline Shaolin e chi le pratica, con impegno e al contempo serenità. Amituofo!
Dal 24 al 26 Giugno il Tempio Shaolin ha ospitato l'ottavo Buddhist Chinese Association (BCA) 'consiglio generale e raduno del comitato per la comunicazione internazionale'. Il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), membro della BCA quale discepolo Shaolin 32^ generazione e considerato fra i principali divulgatori internazionali della cultura Shaolin, è stato invitato a partecipare alla conferenza. Purtroppo non ha potuto recarsi nuovamente in Cina essendo tornato da meno di due mesi (vedi precedenti news in questa pagina) ma ha comunque ricevuto numerosi aggiornamenti sui temi discussi, fra i quali alcuni progetti che lo vedranno ulteriormente coinvolto nella diffusione della cultura Shaolin in Europa.
Sabato 18 Giugno si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico per i corsi adulti (gli esami per i corsi bambini si sono svolti il 6 e 7 Giugno, vedi precedenti news in questa pagina), sessione alla quale hanno chiesto di partecipare circa 40 allievi della scuola (gli esami sono facoltativi). I partecipanti - fra i quali anche alcuni allievi della sede esterna Shaolin Xuesheng (preparati dall'allenatore Manuele Trovò) e della scuola Shaolin Center (preparati dall'insegnante Enrico Giachero) - sono risultati idonei ai passaggi di livello e hanno dimostrato padronanza del programma studiato. Congratulazioni a tutti dal Gran Maestro Shi De Yang in Cina, dai Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), e dall'insegnante Shi Yong Yu (Laura Elia). Lunedì 20 Giugno si è svolta la consegna dei diplomi seguita dalla cena di fine anno accademico (i corsi continuano, con orario ridotto estivo, fino al 22 Luglio).
Sabato 11 e domenica 12 Giugno, a Orense (Spagna), gli allievi esperti e allenatori Manuele Trovò e Alice D'Agostino hanno partecipato ai Mediterranean Kung Fu WuShu Championships come campioni italiani in carica e membri della nazionale ufficiale italiana (FIWUK CONI). Entrambi hanno ottenuto ottimi risultati; Manuele Trovò in particolare ha continuato il suo dominio delle categorie 'forme Shaolin' a tutti i più importanti appuntamenti agonistici nazionali e internazionali, culminato con i titoli mondiali ufficiali conseguiti lo scorso autunno in Cina (IWUF).
Manuele Trovò - 1° forme Shaolin mani nude, 1° forme Shaolin arma lunga, 1° forme Shaolin arma corta
Alice D'Agostino - 2° forme Shaolin imitative, 3° forme Shaolin arma snodata o flessibile
Lunedì 6 Giugno presso Shaolin Xuesheng, sede distaccata della scuola a Lomazzo (Como), e martedì 7 presso la sede centrale della scuola a Milano, si sono svolte le sessioni d'esame per i corsi Shaolin Kids (bambini/e e ragazzi/e fino a 14 anni). Tutti i giovani allievi, seguiti dalle insegnanti Shi Yong Yu (Laura Elia) a Milano e Alice D'Agostino a Lomazzo, hanno dimostrato buona padronanza del programma studiato risultando idonei ai passaggi di livello.
Da mercoledì 25 a martedì 31 Maggio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) si è recato in Austria, nella località alpina di Lermoos, dove ha condotto uno stage intensivo di filosofia Chan (Zen) e Shaolin Wugong (Kung Fu WuShu), al quale hanno partecipato gruppi provenienti da Austria, Germania e Svizzera. Ringraziamo gli organizzatori per l'invito, il perfetto coordinamento, per la stupenda location, e soprattutto per l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Domenica 15 Maggio, a Cagliari, si sono svolti i campionati italiani ufficiali (FIWUK CONI) di Kung Fu WuShu tradizionale. La rappresentativa della scuola è stata composta dall'allievo esperto e allenatore Manuele Trovò, pluri campione ufficiale mondiale (IWUF - Cina) europeo (EWUF) e italiano (FIWUK), l'allieva esperta e allenatrice Alice D'Agostino, vincitrice di numerosi campionati nazionali e internazionali, e tre allievi al loro primo campionato italiano, Simone Nava, Gian Graziano Vignola, Michele Hu, qualificati attraverso i campionati regionali (vedi news di Marzo in questa pagina). Gli allievi hanno trascorso una piacevole trasferta insieme e hanno avuto un'opportunità di incontro con molti dei migliori praticanti di altre scuole Shaolin italiane, per confrontarsi con serietà ma anche serenità e amicizia. Congratulazioni dai Maestri per l'impegno e gli ottimi risultati conseguiti in tutte le categorie 'forme Shaolin'!
Manuele Trovò - 1° forme mani nude M, 1° forme arma lunga M |campione italiano in entrambe le categorie Shaolin
Alice D'Agostino - 1° forme arma lunga F, 2° forme mani nude F | campionessa italiana forme arma lunga Shaolin
Michele Hu - 2° forme mani nude M <18, 2° forme arma lunga M <18
Simone Nava - 2° forme mani nude M, 4° forme arma corta M
Gian Graziano Vignola - 5° forme arma lunga M
Domenica primo Maggio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è tornato dalla Cina dove ha trascorso quasi tutto il mese di Aprile al Tempio Shaolin ospite del Gran Maestro Shi De Yang.
Durante il viaggio, come preannunciato nelle precedenti news dell'8 Aprile, si è svolta la cerimonia con la quale Laura Elia è diventata discepola della 33^ generazione Shaolin (nome Shi Yong Yu, Maestro Shi Xing Mi e Gran Maestro Shi De Yang), probabilmente la prima donna occidentale ad essere realmente formalizzata nella discendenza Shaolin al Tempio. Per maggiori informazioni ed immagini: Shi Yong Yu (Laura Elia). Laura, rientrata in Italia il 18 Aprile, è la prima discepola di Shi Xing Mi e la prima discepola Shaolin "nata" nella scuola italiana: congratulazioni da parte di tutti gli allievi, amici e collaboratori!
Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha inoltre accompagnato al monastero una importante delegazione internazionale e ha partecipato alla realizzazione di un grande reportage sulla cultura Shaolin, che sarà utilizzato nella realizzazione di vari progetti divulgativi fra i quali un nuovo libro.
Parte del soggiorno di Shi Xing Mi al Tempio Shaolin è stata anche dedicata all'approfondimento di alcune complesse tematiche di studio - filosofiche, storiche e marziali - con il proprio Maestro, Shi De Yang.
Venerdì 8 Aprile il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è partito per la Cina, dove sarà ospite del Gran Maestro Shi De Yang al Tempio Shaolin per tutto il mese. Oltre ad approfondire alcune complesse tematiche di studio con il proprio Maestro, durante il viaggio Shi Xing Mi - assistito dall'allieva esperta e allenatrice Laura Elia - accompagnerà una importante delegazione internazionale e parteciperà alla realizzazione di un documentario sulla cultura Shaolin. Nel corso del soggiorno si svolgerà inoltre la cerimonia con la quale Laura Elia diventerà discepola della 33^ generazione Shaolin (nome Shi Yong Yu, Maestro Shi Xing Mi e Gran Maestro Shi De Yang), probabilmente la prima donna occidentale ad essere realmente formalizzata nella discendenza Shaolin al Tempio. Al ritorno in Italia, previsto per il primo Maggio, verranno pubblicate tutte le news, aggiornamenti ed immagini.
Domenica 27 Marzo alcuni allievi della sede distaccata Shaolin Xuesheng, gestita a Lomazzo (Como) dagli allievi esperti e allenatori Manuele Trovò e Alice D'Agostino, hanno partecipato ad una gara open di Kung Fu WuShu e combattimento Sanda, vincendo gran parte delle categorie in entrambe le specialità (6 vittorie su 10 categorie disputate). Congratulazioni ai giovani allievi e ai loro insegnanti.
Da venerdì 18 a domenica 20 Marzo il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) si è recato in Germania, a Francoforte, dove ha condotto uno stage intensivo di Shaolin Wugong e coaching di filosofia Chan. Lunedì 21 Marzo ha quindi proseguito il viaggio in Svizzera, a Zurigo, dove è stato invitato ad un incontro con importanti autorità per pianificare la sua possibile partecipazione ad alcune prestigiose conferenze ed eventi formativi in Europa ed in Asia, all'interno dei quali verrebbe creato uno spazio importante dedicato alla cultura del Tempio Shaolin. Ulteriori incontri seguiranno nei prossimi mesi data la complessità e rilevanza internazionale del progetto.
Domenica 20 Marzo, a Bergamo, la scuola ha partecipato ai campionati regionali ufficiali (FIWUK CONI) di Kung Fu WuShu, validi per la qualificazione ai campionati italiani 2011. La squadra, composta per questa occasione in gran parte da debuttanti, ha vinto le principali categorie relative alle forme Shaolin. L'allievo esperto Manuele Trovò, pluri campione ufficiale mondiale (IWUF - Cina) europeo (EWUF) e italiano (FIWUK), è stato invitato a partecipare a scopo dimostrativo, essendo gia qualificato ai campionati italiani come campione in carica; l'allieva esperta Alice D'Agostino si è inoltre qualificata senza dover gareggiare, non avendo avversarie idonee in categoria. Oltre ai risultati conseguiti, cosa più importante gli allievi, accompagnati da Shi Xing Cang (Valter Carboni), hanno trascorso una piacevole giornata insieme e hanno avuto un'opportunità di incontro con praticanti di altre scuole.
Manuele Trovò - 1° forme Shaolin mani nude M >18, 1° forme Shaolin arma lunga M >18
Michele Hu - 1° forme Shaolin mani nude M <18, 1° forme Shaolin arma lunga M <18
Simone Nava - 2° forme Shaolin mani nude M >18, 2° forme Shaolin arma corta M >18
Francesco Ippolito - 4° forme Shaolin mani nude M >18
Michele Fais e Umberto Floccari - 5° pari merito forme Shaolin mani nude M >18
Domenica 13 Marzo il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto una giornata dedicata allo studio della forma tradizionale Shaolin Qi Xing Quan. Ringraziamo i circa 30 partecipanti, alcuni arrivati anche da lontane regioni italiane, per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Sabato 5 Marzo si è tenuto, come consuetudine ormai da alcuni anni, un pomeriggio commemorativo dedicato al Gran Maestro Shi Suxi, in occasione del quinto anniversario della sua scomparsa (1924 - 8 Marzo 2006). In concomitanza con l'inizio delle cerimonie organizzate dal Maestro Shi De Yang per alcuni giorni al monastero Shaolin, nella scuola italiana si è svolta una cerimonia per ricordare il Gran Maestro, condotta da Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) con la partecipazione di circa 50 allievi e amici, seguita dal racconto della sua vita e da una conversazione sulla filosofia Chan e sul significato della tradizione Shaolin nella vita odierna, tradizione della quale oggi possiamo beneficiare grazie anche ai grandi sacrifici che fece proprio il Gran Maestro Shi Suxi per salvaguardarla. Amituofo.
Domenica 27 Febbraio l'allieva esperta Alice D'Agostino, da alcuni anni agonista di successo nelle forme tradizionali Shaolin e nel combattimento sanda, ha fatto la sua seconda esperienza nel combattimento K-1 full contact kickboxing, vincendo nuovamente la propria categoria (< 53kg). L'allievo Mirko Belfi ha inoltre debuttato nel K-1 light contact kickboxing, dimostrando ottima tecnica e vincendo la propria categoria (< 75kg).
Sabato 26 Febbraio, a Milano, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto il secondo stage tecnico di Kung Fu WuShu tradizionale Shaolin per docenti organizzato della federazione italiana ufficiale FIWUK CONI. Lo scorso Agosto Shi Xing Mi (Walter Gjergja), da alcuni anni membro della Commissione Kung Fu WuShu Tradizionale, aveva ricevuto comunicazione dalla presidenza FIWUK della sua selezione come Maestro responsabile per l'insegnamento federale delle forme tradizionali Shaolin; lo stage di Milano è stata la seconda attività di questo progetto. Ringraziamo tutti i partecipanti per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin, in particolar modo chi ha intrapreso lunghe trasferte dal centro e sud Italia.
Giovedì 24 Febbraio l'allievo esperto e allenatore Andrea Nardi ha condotto una lezione Shaolin al Liceo Scientifico Einstein di Milano, con la partecipazione di oltre 100 studenti.
Domenica 13 Febbraio, a Milano, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto una giornata per praticanti avanzati / esperti dedicata allo studio della forma tradizionale Shaolin Da Hong Quan. Ringraziamo i numerosi partecipanti, arrivati anche dalla lontana Olanda, per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Sabato 5 Febbraio, a Milano, la squadra dimostrativa della scuola ha presentato una dimostrazione Shaolin realizzata con la collaborazione del Comune di Milano in occasione del capodanno Cinese e dell'anno culturale Cina - Italia.
Venerdì 4 Febbraio si è svolta la cena di celebrazione per il Capodanno Cinese. Gli oltre 60 allievi partecipanti hanno festeggiato l'anno del coniglio, animale che nello zodiaco cinese rappresenta grazia, attenzione, precisione, ospitalità, ma anche timore e fragilità. Alla cena è seguita la proiezione di alcuni video sulle arti marziali cinesi, organizzata dagli allievi nella sala principale della scuola.
Sabato 22 Gennaio è uscito nei cinema, in Asia e Australia, il nuovo film 'Shaolin', realizzato con la collaborazione del Tempio. La trama è basata sulla storia del monastero alla fine della dinastia Qing e durante il periodo dei signori della guerra (prime decadi del ventesimo secolo), eventi drammatici per il monastero nei quali fu profondamente coinvolto il Maestro del Gran Maestro Shi Suxi, il monaco e poi Abate Shi Chenxu (Zhenxu, 1890 - 1955). Nel cast del film, che include star del cinema quali Jackie Chan e Andy Lau, un ruolo da co-protagonista è interpretato da Shi Xing Yu, primo discepolo del Maestro Shi De Yang e condiscepolo di Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni); la scuola supporterà l'eventuale uscita del film in Europa.
Nell'edizione di Gennaio della rivista Samurai è stato pubblicato un articolo scritto da Shi Xing Mi (Walter Gjergja), il terzo di una serie dedicata alla cultura del Tempio Shaolin; ringraziamo la redazione per l'interesse espresso nei confronti delle attività divulgative della scuola.
Durante le vacanze invernali i Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) hanno pianificato un fitto calendario di attività che si svolgeranno quest'anno in Italia e Cina. Numerosi condiscepoli al Tempio Shaolin, con la supervisione del Maestro Shi De Yang, hanno inoltre partecipato all'apertura di un importante evento dedicato alla cultura Cinese, il 'Chinese Culture Tour 2011'. L'allievo esperto e allenatore Andrea Nardi si è invece recato in Giappone dove ha visitato alcuni monasteri Zen e ha partecipato ad allenamenti di K-1 full contact kickboxing e MMA mixed martial arts.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano