5
Sabato 18 Dicembre a Milano si è svolta la sessione d'esame di fine anno. I partecipanti sono quasi tutti risultati idonei ai passaggi di livello ed hanno confermato una buona padronanza del programma studiato. In seguito all'impegno dimostrato ed alla competenza culturale e tecnica acquisita, i Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), con la condivisione del Gran Maestro Shi De Yang e dei loro condiscepoli al Tempio Shaolin, hanno inoltre assegnato livelli superiori ai rispettivi precedenti agli allievi della scuola che hanno trascorso l'estate a Shaolin (vedi news di Agosto in questa pagina) e ad alcuni allievi particolarmente meritevoli.
Con la cena di fine anno e la consegna dei diplomi d'esame lunedì 20 e martedì 21 Dicembre si sono interrotte le lezioni e concluse le attività del centro culturale e scuola tradizionale Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy per il 2010, un anno ricco di esperienze, apprendimento, progetti, sviluppo e crescita. Shi Xing Mi e Shi Xing Cang, ed il Maestro Shi De Yang dalla Cina, ringraziano allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo, per l'entusiasmo e l'interesse nei confronti della vera cultura Shaolin.
Durante il mese di Dicembre sono arrivate alla scuola le copie pre-pubblicazione del libro 'SHAOLIN: a journey', realizzato da Shi Xing Mi (Walter Gjergja). Questa prima tiratura è disponibile esclusivamente attraverso la scuola.
Il Maestro Shi De Yang ha inoltre inviato ai suoi discepoli Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) le prime copie dei manuali tecnici che ha realizzato per il Tempio Shaolin, con menzione anche della scuola Italiana nella parte dedicata alla cultura Shaolin nel mondo.
Sabato 4 e domenica 5 Dicembre, a Chieti, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), accompagnato dall'allievo esperto ed allenatore Manuele Trovò, ha condotto il primo stage tecnico di Kung Fu WuShu tradizionale Shaolin per docenti organizzato della federazione italiana ufficiale FIWUK CONI. Ad Agosto Shi Xing Mi (Walter Gjergja), da alcuni anni membro della Commissione Kung Fu WuShu Tradizionale, aveva ricevuto comunicazione dalla presidenza FIWUK della sua selezione come Maestro responsabile per l'insegnamento federale delle forme tradizionali Shaolin; lo stage di Chieti è stata la prima attività relativa a questo progetto.
Con la fine di Novembre al Tempio Shaolin si sono concluse due importanti attività, la settimana di celebrazione degli antenati ed il ritiro Chan autunnale. Il Gran Maestro Shi De Yang, dopo un breve viaggio di alcuni giorni in Australia dove ha condotto uno stage e conferenza dedicata alla cultura Shaolin, è tornato al monastero per presenziare alle due attività.
Domenica 28 Novembre l'allieva esperta Alice D'Agostino, da alcuni anni agonista di successo nelle forme tradizionali Shaolin e nel combattimento sanda, ha debuttato nel combattimento K-1 full contact kickboxing vincendo i campionati Kombat League del nord Italia (categoria < 53kg). Congratulazioni da tutta la scuola per l'ottimo debutto.
Domenica 21 Novembre, a Catania, gli allievi esperti Manuele Trovò ed Alice D'Agostino hanno partecipato ai campionati ufficiali del Mediterraneo e coppa Italia (EWUF e FIWUK CONI) di Kung Fu WuShu tradizionale. Manuele Trovò ha gareggiato nelle categorie forme a mani nude e con arma lunga, specialità nelle quali detiene i titoli mondiali (Cina 2010, vedi precedenti news in questa pagina) e Italiani. Alice D'Agostino ha invece rinunciato alle forme per fare il suo debutto nel combattimento sanda full contact. Congratulazioni ad entrambi da tutta la scuola per il costante impegno negli allenamenti ed i risultati conseguiti. Manuele Trovò con questa gara ha concluso la sua eccezzionale stagione agonistica 2010 nelle forme Shaolin: pluri-campione mondiale in Cina (IWUF), campione del Mediterraneo (EWUF) e pluri-campione Italiano (FIWUK CONI). Per i risultati conseguiti durante l'anno, in occasione della gara di Catania ha ricevuto dalle federazioni il premio di 'best Kung Fu WuShu male athlete of the year'.
Manuele Trovò - 1° forme mani nude, 2° forme arma lunga (retrocesso da 1° a 2° causa penalità forma non consentita)
Alice D'Agostino - 2° combattimento sanda <55kg full contact
Durante il mese di Novembre gli allievi esperti ed allenatori Laura Elia e Andrea Nardi, accompagnati dall'allievo Matteo Locati, sono stati protagonisti di un servizio fotografico dedicato al Shaolin Wugong, organizzato dai Maestri per incrementare la presenza degli allievi più esperti all'interno delle attività di comunicazione della scuola. Nelle prossime settimane verrà inoltre realizzato un secondo servizio fotografico con gli allievi esperti ed allenatori Manuele Trovò e Alice D'Agostino.
Domenica 14 Novembre, a Rovereto (TN), la scuola ha partecipato al terzo campionato italiano della federazione Chan Wu (forme tradizionali Shaolin e combattimento sanda). Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) hanno deciso di portare una squadra composta quasi esclusivamente da debuttanti, con gli allievi esperti Manuele Trovò, Alice D'Agostino, Andrea Nardi e Laura Elia, vincitori di quasi tutte le principali categorie agli scorsi campionati nazionali ed internazionali, nelle veci di allenatori. La scuola ha comunque ottenuto ottimi risultati; altrettanto la squadra della sede esterna Shaolin Xuesheng nelle categorie bambini e ragazzi. Oltre ai risultati, cosa più importante gli allievi hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con praticanti di altre scuole Shaolin, per confrontarsi al di fuori della propria scuola con serietà ma anche con serenità ed amicizia.
Marco Zhang - combattimento: 1° sanda <65kg full contact | forme: 1° mani nude M, 1° arma lunga M
Alessandro Colombo - combattimento: 1° sanda <65kg light contact
Luca Prasciolu - combattimento: 2° sanda <65kg light contact
Andrea Conte - combattimento: 2° sanda <75kg light contact
Matteo Rossi - forme: 2° arma lunga M, 3° mani nude M
Federica Boano - forme: 2° mani nude F
Davide Barana - forme: 2° mani nude M
Michele Hu - forme: 3° mani nude M, 3° arma lunga M
Da venerdì 5 a domenica 7 Novembre Shi Xing Mi (Walter Gjergja) si è nuovamente recato in Germania, questa volta a Konigstein, dove ha condotto uno stage intensivo di Shaolin Wugong e Chan (Kung Fu WuShu e Zen). Le circa 10 ore di attività quotidiane hanno seguito un programma simile alle giornate nel Tempio Shaolin, iniziando prima dell'alba con qigong e corsa in montagna e finendo al tramonto con conversazioni di filosofia e meditazione.
Durante l'ultima settimana di Ottobre in Cina si è svolto il Shaolin WuShu Festival, grande evento composto da attività dimostrative, agonistiche e culturali presso il Tempio Shaolin, la vicina cittadina di Dengfeng, ed il capoluogo regionale Zhengzhou. I vertici del monastero Shaolin, fra i quali il Gran Maestro Shi De Yang, hanno presenziato alle principali cerimonie e conferenze.
Martedì 26 Ottobre gli insegnanti ed alcuni allievi hanno organizzato una festa per l'allievo Manuele Trovò, rientrato in Italia dalla Cina dopo le due incredibili medaglie d'oro ai campionati mondiali ufficiali (vedi precedenti news in questa pagina).
Dal 16 al 20 Ottobre, a Shiyan (Cina), si sono svolti i campionati mondiali ufficiali IWUF di Kung Fu WuShu tradizionale, evento biennale al quale partecipano migliaia di atleti selezionati in oltre 80 nazioni.
A Settembre (vedi precedenti news in questa pagina) l'allievo esperto ed allenatore Manuele Trovò era stato selezionato dalla FIWUK CONI, unica federazione italiana riconosciuta dalla controparte ufficiale cinese CWA e dall'organo internazionale IWUF, per rappresentare l'Italia.
Domenica 17 Ottobre Manuele ha disputato la categoria 'forme con armi lunghe', una delle più numerose, ottenendo un risultato eccezionale: primo, campione del mondo!
Martedì 19 Manuele ha quindi disputato la categoria 'forme Shaolin a mani nude', ancor più numerosa della precedente, ottenendo un risultato incredibile: nuovamente medaglia d'oro, ex aequo con l'atleta della nazionale cinese, campione del mondo!
Tantissime congratulazioni dai suoi Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) e da tutti gli allievi della scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy e della sede esterna Shaolin Xuesheng. Dal Tempio Shaolin sono inoltre arrivate le congratulazioni del Maestro Shi De Yang e dei suoi discepoli ed allievi in Cina.
Sabato 16 Ottobre, a Milano, il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto una giornata dedicata allo studio della forma tradizionale Shaolin Xiao Hong Quan ed alla filosofia Chan. Ringraziamo i numerosi partecipanti per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Da martedì 21 a venerdì 24 Settembre si è svolta l'inaugurazione della nuova sede del centro culturale e scuola tradizionale Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy a Milano. La presentazione ufficiale del nuovo centro Shaolin Milano è iniziata martedì 21 con un meeting generale degli allievi e festa per celebrare il sesto compleanno della scuola. Mercoledì 22 e giovedì 23 sono quindi ripresi i corsi dopo la chiusura della precedente sede ed il trasloco. Infine venerdì 24 si è svolta la conferenza stampa, conclusa con una dimostrazione Shaolin. Nelle prossime settimane la scuola completerà l'allestimento di attrezzature ed arredamento ma la nuova sede è ora ufficialmente operativa!
Da domenica 12 a venerdì 17 Settembre, ad Elmau (Germania), Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha nuovamente presentato una settimana dedicata alla cultura Shaolin, durante la quale ha tenuto lezioni di Chan, Wugong, Qigong.
A Settembre l'allievo esperto ed allenatore Manuele Trovò è stato selezionato dalla FIWUK CONI, unica federazione italiana riconosciuta dalla controparte ufficiale cinese CWA e dall'organo internazionale IWUF, per rappresentare l'Italia ai campionati mondiali di Kung Fu WuShu tradizionale che si svolgeranno in Cina ad Ottobre. Congratulazioni ed auguri dai suoi Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) e da tutti gli allievi della scuola.
Nell'edizione di Settembre della rivista Samurai è stato pubblicato un articolo scritto dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), il secondo di una serie - con cadenza trimestrale - dedicata alla cultura del Tempio Shaolin; ringraziamo la redazione per l'interesse espresso nei confronti delle attività divulgative della scuola.
Da venerdì 3 a domenica 5 Settembre Shi Xing Mi (Walter Gjergja) si è recato a Francoforte, accompagnato dagli allievi esperti e allenatori Manuele Trovò, Alice D'Agostino e Andrea Nardi, dove ha condotto un grande workshop Shaolin dedicato al Chan e Wugong. L'evento è stato organizzato dalla società di comunicazione Publicis; ringraziamo gli organizzatori ed i partecipanti per l'entusiasmo e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Domenica 29 Agosto gli insegnanti e gli allievi esperti della scuola sono rientrati a Milano. Durante la pausa estiva Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato impegnato nella conduzione di uno stage Shaolin in Austria, mentre Shi Xing Cang (Valter Carboni) si è recato in Giappone dove ha visitato alcuni monasteri Zen.
Entrambi hanno inoltre coordinato i soggiorni a Shaolin di numerosi allievi; in particolare gli allievi esperti e allenatori Manuele Trovò e Alice D'Agostino hanno trascorso a Shaolin un secondo soggiorno di studio intensivo presso la scuola del Maestro Shi De Yang ed i monasteri Shaolin e Fawang. In seguito all'impegno dimostrato, alla competenza culturale acquisita, ed alle abilità raggiunte, il Maestro Shi De Yang ed i Discepoli Shi Xing Mi (Walter Gjergja), Shi Xing Cang (Valter Carboni) e Shi Xing Bin hanno deciso di assegnare ai due allievi, al loro ritorno in Italia, il '6° livello'. Anche agli altri allievi della scuola che hanno trascorso l'estate a Shaolin, visto il grande impegno dimostrato, sono stati assegnati livelli superiori ai rispettivi precedenti.
Lo scorso anno il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) è stato scelto dalla dirigenza della FIWUK CONI, unica federazione italiana riconosciuta dalla controparte ufficiale cinese CWA e dall'organo internazionale IWUF, come uno dei cinque Maestri che formano la Commissione Kung Fu WuShu Tradizionale, con sua competenza specifica relativa alla disciplina Shaolin. Durante il mese di Agosto Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha ricevuto comunicazione dalla presidenza FIWUK della sua ulteriore selezione come Maestro responsabile per l'insegnamento federale delle forme tradizionali Shaolin (insegnamento ai Maestri durante i corsi tecnici FIWUK).
Domenica 1 Agosto il Tempio Shaolin ed i luoghi storici circostanti (Foresta delle Pagode e templi secondari) sono stati ufficialmente inclusi nella lista UNESCO 'siti patrimonio dell'umanità'. Si tratta di un importante riconoscimento culturale internazionale, risultato di anni di lavoro da parte delle autorità Cinesi. Le discipline Shaolin (Chan - Zen, Wugong - Kung Fu WuShu, Yi - medicina tradizionale) saranno inoltre aggiunte alla lista UNESCO 'tradizioni culturali patrimonio dell'umanità'.
Nuovo tempio ... nuovo inizio ...
A fine Luglio, con l'interruzione dei corsi per la chiusura estiva della scuola, si è concluso un ciclo per iniziarne un'altro; il centro culturale e scuola tradizionale Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy cambia sede!
Dall'apertura ufficiale, nell'ormai lontano 22 Settembre 2004, sono trascorsi quasi sei anni di grande crescita; la struttura che ha ospitato la scuola durante questi anni è inevitabilmente diventata a poco a poco sempre più "stretta", ed è quindi giunto il momento di intraprendere una nuova collaborazione più idonea allo sviluppo della scuola e dei progetti ad essa legati.
I titolari della struttura che da Settembre ospiterà il centro culturale e scuola tradizionale Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy stanno preparando un nuovo padiglione che sarà adibito a centro Shaolin Milano, composto da una grande sala della scuola (circa 150 m²), una sala secondaria per riunioni / incontri / lezioni private, spazio reception, spogliatoi e servizi.
Ringraziamo i titolari della struttura che ha ospitato la scuola durante questi primi sei anni, credendo nel progetto divulgativo dei Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) quando era solo un'idea, e ringraziamo i titolari della nuova struttura per l'invito e l'entusiasmo nel voler condividere il prossimo ciclo di questo progetto.
A Luglio la società KWON, leader nella distribuzione di abbigliamento ed attrezzature per le arti marziali, ha rinnovato il proprio catalogo internazionale - stampato in centinaia di migliaia di copie e distribuito in più di 30 nazioni - con Shi Xing Mi (Walter Gjergja) nuovamente testimonial per le discipline Shaolin.
Venerdì 18 Giugno si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico. I quasi 60 partecipanti - fra i quali circa 15 allievi della sede esterna Shaolin Xuesheng preparati dagli allenatori Manuele Trovò ed Alice D'Agostino e 3 allievi della scuola Shaolin Center preparati dall'insegnante Enrico Giachero - sono quasi tutti risultati idonei ai passaggi di livello ed hanno dimostrato padronanza del programma studiato. Laura Elia, assistente dei Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) ed allenatrice della scuola, ha anche lei sostenuto l'esame ed è la prima allieva a conseguire il 6° livello.
Da giovedì 10 a domenica 13 Giugno, a Roma, la scuola ha partecipato al Martial Arts Temple, area tematica del 22° Festival del Fitness. Le attività della scuola sono state dirette dagli allievi esperti Andrea Nardi e Laura Elia; i Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) hanno inoltre coordinato l'organizzazione del Martial Arts Temple quali ideatori dell'evento, in collaborazione con la Fiwuk Coni ed altre federazioni.
Nell'edizione di Giugno della rivista New Martial Hero Magazine è stato pubblicato un articolo scritto dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) dedicato alle tradizioni del Tempio Shaolin; ringraziamo la redazione per l'interesse espresso nei confronti della cultura Shaolin.
Domenica 6 Giugno si è svolta una giornata di allenamento intensivo all'aria aperta, a cui hanno partecipato alcuni allievi della scuola e della sede esterna Shaolin Xuesheng. L'allenamento è stato strutturato con programma ed intensità simili agli allenamenti come si svolgono al monastero Shaolin.
Da domenica 16 a venerdì 21 Maggio, ad Elmau (Germania), Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto una settimana dedicata alla cultura Shaolin, durante la quale ha tenuto lezioni di Chan, Wugong, Qigong. Si è poi recato a Francoforte dove, sabato 22 e domenica 23, ha condotto un workshop Shaolin. Le attività hanno avuto un riscontro molto positivo da parte dei partecipanti - fra i quali personalità dal mondo della cultura e dello spettacolo - ed è quindi stato pianificato un calendario di workshop che si svolgeranno nei prossimi mesi. I media hanno dato ampio risalto a questo progetto culturale e in particolare il principale quotidiano tedesco, Frankfurter Allgemeine, ha pubblicato un grande articolo.
Nell'edizione di Maggio della rivista Samurai è stato pubblicato un articolo scritto dal Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja), il primo di una serie - con cadenza trimestrale - dedicata alla cultura del Tempio Shaolin; ringraziamo la redazione per l'interesse espresso nei confronti delle attività divulgative della scuola.
Domenica 25 Aprile, a Salerno, gli allievi esperti Manuele Trovò ed Alice D'Agostino hanno partecipato ai campionati italiani ufficiali (FIWUK CONI) di Kung Fu WuShu tradizionale, categorie 'forme Shaolin': congratulazioni ad entrambi da tutta la scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy per l'impegno negli allenamenti e gli ottimi risultati conseguiti!
Manuele Trovò - 1° forme mani nude M, 1° forme arma lunga M | campione italiano in entrambe le categorie
Alice D'Agostino - 2° forme arma lunga F, 3° forme mani nude F
Lunedì 19 Aprile sono arrivate alla scuola alcune copie pre-stampa del libro 'SHAOLIN: a journey', realizzato da Shi Xing Mi (Walter Gjergja). La prima tiratura verrà pubblicata nei mesi autunnali e sarà inizialmente disponibile esclusivamente attraverso la scuola.
Domenica 18 Aprile i Maestri della scuola, Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), hanno presentato uno stage dedicato al combattimento tradizionale Shaolin (principi, tecniche applicate, qinna).
Sabato 10 Aprile, a Milano, la squadra dimostrativa della scuola, diretta dall'allenatrice Laura Elia e per l'occasione composta anche da alcuni allievi alla prima esperienza di questo tipo, ha presentato una dimostrazione Shaolin all'interno dell'evento culturale ed artistico 'Le Città Sottili', per contribuire ad alcuni progetti umanitari promossi dagli organizzatori fra i quali Emanuela Passerini, allieva della scuola ed ideatrice dell'evento.
Sabato 27 e domenica 28 Marzo, a Torino, Shi Xing Mi (Walter Gjergja), accompagnato da un gruppo di allievi, ha presentato lezioni introduttive di Shaolin Kung Fu WuShu al Martial Arts Temple, area tematica del WinterPark festival del fitness e benessere. Gli insegnanti della scuola, assistiti dall'allievo esperto Andrea Nardi, hanno inoltre coordinato il Martial Arts Temple quali ideatori dell'evento, a capo del comitato organizzatore. Ringraziamo l'ente fiera per la collaborazione ed i media (TV e stampa) per l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Sabato 6 Marzo si è tenuto un pomeriggio commemorativo dedicato al Gran Maestro Shi Suxi, in occasione del quarto anniversario della sua scomparsa (1924 - 8 Marzo 2006). In concomitanza con l'inizio delle cerimonie in programma per alcuni giorni al monastero Shaolin, nella scuola italiana si è svolta una cerimonia per ricordare il Maestro, condotta da Shi Xing Cang (Valter Carboni), seguita dal racconto della sua vita e da una lezione dedicata ad alcuni principi del Chan e Wugong che il Maestro riteneva di particolare importanza. Al termine della commemorazione gran parte degli oltre 50 partecipanti ha proseguito la serata con una cena conviviale.
Venerdì 12 Febbraio si è svolta la cena di celebrazione per il Capodanno Cinese. I partecipanti hanno festeggiato l'anno della tigre, animale che nello zodiaco cinese rappresenta coraggio, forza, dinamismo, carisma e sensibilità, ma anche possessività, aggressività, imprudenza e solitudine. La scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy supporta alcune associazioni dedite alla protezione delle poche tigri rimanenti in natura e del loro habitat; speriamo che in occasione dell'anno della tigre ci sia una crescente sensibilizzazione nei confronti di questo tema in Cina e nel mondo.
Nell'edizione di Febbraio della rivista Yoga è stato pubblicato un articolo sulle discipline Shaolin; la scuola ringrazia la redazione per l'interesse espresso nei confronti della cultura Shaolin
Domenica 7 Febbraio il Maestro Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha presentato uno stage dedicato alla forma tradizionale Shaolin Qi Xing Quan ed alla filosofia Chan. Ringraziamo i numerosi partecipanti, alcuni arrivati da lontane regioni italiane, per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Nel 2010 la scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy diventerà sempre più Europea. Il Maestro Shi De Yang, date le importanti attività divulgative internazionali avviate dai suoi discepoli Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni) nel corso del 2009, e visto il crescente numero di studenti da tutta Europa che frequentano periodicamente le scuole in Cina ed in Italia, ha condiviso con gli insegnanti le loro idee relative allo sviluppo di un progetto chiamato Shaolin Culture Europe.
Durante il 2010 verranno organizzati numerosi stage e seminari internazionali, con l'appoggio di partner locali, che porteranno nei prossimi anni allo sviluppo di centri nazionali coordinati da Shi Xing Mi (Walter Gjergja), gestiti inizialmente dai discepoli del Maestro Shi De Yang - con trasferte periodiche dalla Cina e dall'Italia - ed in seguito da loro allievi diretti locali. Lo sviluppo di questo progetto sarà molto lungo ma avrà quest'anno il suo formale inizio, con la Germania probabile prima nazione coinvolta.
Sabato 16 Gennaio la squadra dimostrativa della scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy, composta dagli allievi esperti Laura Elia, Alice D'Agostino, Manuele Trovò ed Andrea Nardi, ha presentato una dimostrazione Shaolin durante il Martial Arts Gala 2010 di Marktoberdorf (Germania), riscuotendo grande successo. Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha accompagnato la squadra ed inoltre ha partecipato ad una serie di incontri per pianificare lo sviluppo di attività future della scuola in Germania.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano