5
Con la cena di fine anno si sono concluse le attività della scuola per il 2009. I circa 40 allievi presenti alla serata hanno festeggiato un anno ricco di esperienze e crescita, per la scuola e per i singoli. Shi Xing Mi e Shi Xing Cang, ed il Maestro Shi De Yang dalla Cina, ringraziano allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo, per l'entusiasmo e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Da domenica 6 a venerdì 11 Dicembre, ad Elmau (Germania), Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ha condotto un'esclusiva settimana dedicata alla cultura Shaolin presso il prestigioso resort 'benessere e cultura' Schloss Elmau, durante la quale ha tenuto lezioni (4-6 ore quotidiane) di Chan, Wugong, Qigong.
Domenica 6 Dicembre si è sposato Shi Xing Ni (Xiaolong He), discepolo laico del Maestro Shi De Yang e 'fratello minore' dei Maestri Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), nonchè dal 2005 indispensabile appoggio logistico della scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy in Cina e guida locale per allievi ed amici. La cerimonia si è svolta a Beijing ed è stata presenziata dal Maestro Shi De Yang e da numerosi monaci e discepoli arrivati da Shaolin. Auguri agli sposi da tutta la scuola!
Sabato 5 Dicembre gli allievi esperti Manuele Trovò ed Alice D'Agostino hanno presentato una dimostrazione Shaolin durante la K1 Kickboxing Fight Night 'Germany - China' a Monaco (Germania), con oltre 3000 persone di pubblico e decine di migliaia di telespettatori, riscuotendo grande successo.
Venerdì 27 Novembre si è svolta la sessione d'esame di fine anno. I circa 25 partecipanti, fra i quali 10 bambini/e e ragazzi/e della scuola Shaolin Xuesheng, sono quasi tutti risultati idonei ai passaggi di livello, ed hanno dimostrato padronanza del programma studiato.
Sabato 21 e domenica 22 Novembre, a Budapest (Ungheria), la scuola ha partecipato all'International Traditional KungFu WuShu Championship, prestigiosa competizione internazionale organizzata dalla federazione Chan Wu. La manifestazione ha visto la partecipazione di centinaia di praticanti Shaolin da tutto il mondo, con il Maestro Shi De Yang ospite d'onore insieme a numerosi Maestri ed autorità cinesi. I quattro allievi che hanno intrapreso la trasferta, accompagnati da Valter Carboni (Shi Xing Cang), hanno incontrato il Maestro Shi De Yang e ne hanno rappresentato con orgoglio la scuola. Il campionato è stato un'opportunità di confronto e scambio tecnico con praticanti Shaolin di alto livello, ed i risultati conseguiti dagli allievi della scuola hanno superato le aspettative.
Manuele Trovò - forme Shaolin: 1° mani nude M, 1° bastone M, 1° spada M, 1° sciabola M, 2° armi snodate M
Alice D'Agostino - combattimento sanda: 1° <55kg light contact - forme Shaolin: 1° imitative F, 2° lancia F, 2° armi doppie F, 3° mani nude F
Laura Elia - forme Shaolin: 2° spada F, 3° imitative F
Marco Barbagallo - combattimento sanda: 3° <65kg light contact
Domenica 1 Novembre, a Rovereto (TN), la scuola ha partecipato al secondo campionato italiano della federazione Chan Wu (forme tradizionali Shaolin e combattimento sanda). La squadra della scuola ha vinto molti dei titoli italiani assegnati (9 su 12 categorie disputate), più vari altri piazzamenti. Oltre ai risultati conseguiti, cosa più importante gli insegnanti ed allievi hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con praticanti di altre scuole Shaolin, per confrontarsi al di fuori della propria scuola con serietà ma anche con serenità ed amicizia.
Manuele Trovò - forme: 1° mani nude M, 1° arma corta M, 1° stili imitativi M, 1° duilian M/F, 2° arma lunga M
Laura Elia - forme: 1° arma corta F, 1° stili imitativi F, 2° mani nude F, 2° arma lunga F, 2° duilian M/F
Alice D'Agostino - forme: 1° mani nude F, 1° duilian M/F, 2° stili imitativi F, 3° arma lunga F
Marco Barbagallo - combattimento: 1° sanda <65kg light contact
Andrea Nardi - combattimento: 2° sanda <75kg light contact | forme: 2° mani nude M, 2° duilian M/F
Matteo Ripepi - forme: 3° mani nude M
Domenica 25 Ottobre i Maestri della scuola, Walter Gjergja (Shi Xing Mi) e Valter Carboni (Shi Xing Cang), hanno presentato uno stage dedicato al combattimento Shaolin (principi, applicazioni, sparring, preparazione fisica tradizionale, qigong). Ringraziamo i partecipanti, alcuni arrivati da lontane regioni italiane, per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Mercoledì 21 Ottobre Walter Gjergja (Shi Xing Mi) ha fatto visita alla scuola Shaolin Xuesheng, nella provincia di Como, prima sede esterna della scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy. Nei mesi trascorsi dall'ultima visita la scuola è ulteriormente cresciuta come numero di allievi e livello tecnico; complimenti agli allenatori Alice D'Agostino e Manuele Trovò per il lavoro svolto, ed un sentito ringraziamento ai loro giovani allievi per l'accoglienza.
Venerdì 9 Ottobre si è svolto un meeting generale per celebrare il quinto compleanno della scuola. La serata è iniziata con il racconto della storia della scuola, seguito dall'ormai consueta assegnazione di numerosi premi, alcuni importanti altri divertenti. Circa 40 dei partecipanti hanno poi proseguito la serata alla cena sociale. Gli insegnanti ringraziano tutti coloro che in questi anni hanno contribuito allo sviluppo della scuola: allievi vicini e lontani, amici e condiscepoli, collaboratori e supporter, lettori e contatti in Italia e nel mondo. La scuola Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy siete voi! Il Maestro Shi De Yang ringrazia dalla Cina tutte le persone coinvolte nelle attività della scuola italiana, per l'entusiasmo, l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Domenica 27 Settembre i Maestri della scuola, Walter Gjergja (Shi Xing Mi) e Valter Carboni (Shi Xing Cang), hanno presentato uno stage dedicato alla forma tradizionale Shaolin Xiao Hong Quan ed alla filosofia Chan. Ringraziamo i partecipanti, alcuni arrivati da lontane regioni italiane, per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Lunedì 7 Settembre sono ripresi i corsi dopo la pausa estiva di Agosto. Durante la chiusura della scuola Walter Gjergja (Shi Xing Mi) è stato impegnato nella conduzione di uno stage in Svizzera, inoltre entrambi gli insegnanti hanno coordinato i soggiorni a Shaolin di numerosi allievi; in particolare gli allievi esperti Alice D'Agostino e Manuele Trovò hanno trascorso a Shaolin alcuni mesi di studio intensivo, presso la scuola del Maestro Shi De Yang ed i monasteri Shaolin e Fawang. In seguito all'impegno dimostrato, alla competenza culturale acquisita, ed alle abilità raggiunte, il Maestro Shi De Yang ed i Discepoli Shi Xing Mi (Walter Gjergja), Shi Xing Cang (Valter Carboni) e Shi Xing Fei hanno deciso di assegnare ai due allievi, al loro ritorno in Italia, il '5° livello - allievo esperto'.
Venerdì 17 Luglio il Maestro Walter Gjergja (Shi Xing Mi) è stato ospite ad una rappresentazione teatrale di 'Sutra', spettacolo dell'acclamato coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui, presentato dal teatro Sadlers Wells di Londra dove ha riscosso grande successo di critica e pubblico. Lo spettacolo è l'unico attualmente ufficializzato dal monastero Shaolin, con la partecipazione di 18 giovani discepoli. I movimenti marziali, i simbolismi rappresentati dalla gestualità dei protagonisti unita alle scatole di legno che vengono spostate formando con efficace minimalismo le scene, e la musica che ne sottolinea i diversi momenti, creano insieme un "sutra visivo", dove le immagini suscitano diverse interpretazioni e riflessioni sulla vita e sul Chan. Un progetto di alto valore artistico e culturale, che la scuola eventualmente supporterà se sarà presentato nella prossima stagione teatrale italiana.
A fine Giugno la scuola è stata contattata dal network televisivo Sky, il cui ufficio casting stava conducendo una ricerca per due giovani praticanti di Kung Fu, uno cinese ed uno europeo. Fra le decine di partecipanti al casting, provenienti da scuole di tutto il nord Italia, la scelta finale è stata per entrambi i ragazzi proposti dalla scuola. Il filmato di cui sono protagonisti sarà utilizzato come promo di Sky HD nei mesi estivi.
Durante l'ultimo soggiorno del Maestro Shi De Yang in Italia (vedi news di Aprile in questa pagina) il Maestro ed i suoi discepoli, Walter Gjergja (Shi Xing Mi) e Valter Carboni (Shi Xing Cang), hanno parlato a lungo degli sviluppi della scuola e centro culturale. Il lavoro divulgativo internazionale svolto dagli insegnanti, attraverso seminari, articoli, reportage e documentari a cui sono stati invitati a partecipare (vedi news in questa pagina), lo sviluppo dei progetti culturali ed umanitari intrapresi insieme, e la crescita 'spirituale e tecnica' della scuola italiana, hanno convinto Maestro e discepoli che è giunto il momento di fare un ulteriore passo importante nella giovane storia della scuola.
Da Giugno 2009 la scuola e centro culturale cambia nome. Shaolin WuShu Guan Italy è stato il nome dei primi 5 anni di progetti e crescita, documentati in queste pagine 'News' del sito web, un nome "generico" che è stato perfetto ma che ora cambia in un nome più specifico, che i fondatori ed i primi allievi della scuola mai avrebbero potuto pensare di meritare un giorno.
Shaolin Wuseng Houbeidui (l'unione - la squadra - dei monaci guerrieri Shaolin) è il nome della scuola del Maestro Shi De Yang a Shaolin (DengFeng), nei pressi del monastero, nonchè il nome della sua classe di monaci guerrieri scelti interna al Tempio. La scuola italiana diventa Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy, abbreviato Shaolin Wuseng Italy, la prima sede internazionale ufficiale; un grande onore e responsabilità per insegnanti ed allievi.
Congratulazioni per il passato Shaolin WuShu Guan - Italy ... auguri per il futuro Shaolin Wuseng Houbeidui - Italy.
Venerdì 19 Giugno si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico. I 30 partecipanti, fra i quali 10 bambini/e e ragazzi/e della scuola Shaolin Xuesheng, sono risultati idonei ai passaggi di livello, ed hanno dimostrato padronanza del programma studiato. Laura Elia (fotografie all'ingresso del monastero Shaolin ed in allenamento), assistente degli insegnanti ed allenatrice, è la prima allieva della scuola a conseguire il '5° livello - allievo esperto'.
Da giovedì 11 a domenica 14 Giugno, a Roma, la scuola ha presentato dimostrazioni di Shaolin Kung Fu WuShu e lezioni introduttive aperte a tutti al Martial Arts Temple, area tematica del 21° Festival del Fitness, svoltosi per la prima volta nella capitale. Le attività Shaolin sono state dirette dal Maestro Walter Gjergja (Shi Xing Mi), accompagnato da alcuni allievi della scuola. Gli insegnanti della scuola, assistiti dall'allievo Andrea Nardi, hanno inoltre coordinato il Martial Arts Temple quali ideatori dell'evento, a capo del comitato organizzatore. Ringraziamo il Festival del Fitness ed i partners di Roma per la fiducia ed il supporto.
A Maggio è stato trasmesso da alcune emittenti televisive internazionali l'episodio dedicato a Shaolin parte della serie documentaristica del presentatore Arman Alizad, realizzato con l'aiuto della scuola (vedi pagina News 2008) e con la partecipazione del Maestro Walter Gjergja (Shi Xing Mi). Il presentatore ha voluto illustrare, con il suo connubio di serietà ed umorismo, la realtà odierna di Shaolin; il turismo ed il commercio, il benessere e la povertà, ma sopratutto i veri valori della tradizione del Tempio, che continuano ad essere tramandati dal Maestro Shi De Yang e dai suoi discepoli, nella sua scuola, nel monastero Shaolin, nei monasteri circostanti, e nel mondo.
Sabato 9 e domenica 24 Maggio si sono svolti due allenamenti intensivi all'aria aperta a cui hanno partecipato numerosi allievi della scuola ed alcuni allievi esterni. Gli allenamenti sono stati strutturati con programma ed intensità simili agli allenamenti come si svolgono al monastero Shaolin.
A Maggio due giovani allievi esperti della scuola, Alice D'Agostino e Manuele Trovò, hanno ufficialmente avviato la prima sede esterna della scuola in Italia, Shaolin Xuesheng, nella provincia di Como. Da tempo avevano iniziato con successo una piccola scuola per bambini/e e ragazzi/e, Shaolin WuShu Kids, scuola che cambia nome e si amplia per includere anche corsi per adulti ed un più completo programma didattico. Questa sede esterna ufficiale rappresenta un importante sviluppo delle attività divulgative sul territorio, la prima di numerose che gli insegnanti sperano nasceranno nei prossimi anni per dare ad un più ampio numero di persone accesso alla cultura Shaolin.
Lunedì 27 Aprile il Gran Maestro Shi De Yang è ripartito per la Cina. Durante la settimana il Maestro ha trascorso le giornate insegnando alcune tematiche avanzate di Wugong e Chan ai suoi discepoli, Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), e facendo con loro visite alla scuola ed alcune gite turistiche. Sabato 25 e domenica 26 il Maestro ha condotto altre due giornate di stage durante le quali ha presentato, ad oltre 50 partecipanti provenienti da varie città italiane ed estere, un'affascinante panoramica della tradizione culturale del monastero Shaolin (sabato) e la forma tradizionale con il bastone Shaolin Luohan Gun (domenica). Ringraziamo il Maestro per i preziosi insegnamenti ed il contributo alla crescita della scuola attraverso le sue visite periodiche e l'ospitalità in Cina durante i molti viaggi di insegnanti ed allievi.
Venerdì 17 Aprile è arrivato in Italia il Gran Maestro Shi De Yang. Questo suo terzo soggiorno a Milano è iniziato con una visita alla scuola, dove è stato calorosamente accolto dagli studenti con una dimostrazione e cena di benvenuto. Sabato 18 e domenica 19 il Maestro ha condotto due giornate di stage durante le quali ha presentato, ad oltre 40 partecipanti provenienti da varie città italiane ed estere, un'affascinante panoramica della tradizione culturale del monastero Shaolin (sabato) e la particolare forma tradizionale Shaolin Nanyuan Da Tongbei Quan (domenica), assistito dai suoi discepoli Shi Xing Mi (Walter Gjergja) e Shi Xing Cang (Valter Carboni), Maestrii della scuola.
Ad Aprile, subito dopo il terzo anniversario della scomparsa del Gran Maestro Shi Suxi, in Cina è stato pubblicato il libro 'Shi Suxi: watching over Shaolin'. Shi De Yang, autore dei testi e di parte delle fotografie, ha lavorato a questo progetto per oltre due anni, realizzando un grande libro commemorativo dedicato alla vita ed insegnamenti di Shi Suxi ed alla sua discendenza Shaolin. Alcune fotografie ritraggono anche il discepolo Shi Xing Mi (Walter Gjergja) ed entrambi gli insegnanti con numerosi allievi della scuola italiana.
Sabato 28 Marzo la scuola ha partecipato alla gara EuroChina Open. La squadra della scuola, composta da allievi con 2-4 anni di esperienza Shaolin, ha gareggiato nelle categorie 'esperti' ottenendo numerose vittorie e piazzamenti. Oltre ai risultati conseguiti, cosa più importante gli allievi hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con altri praticanti, per confrontarsi al di fuori della propria scuola con serietà ma anche con serenità ed amicizia.
Forme tradizionali:
Manuele Trovò - 1° mani nude M, 1° imitative M/F, 1° arma lunga M/F, 1° arma corta M/F
Laura Elia - 1° mani nude F, 2° arma lunga M/F, 2° arma corta M/F, 3° imitative M/F
Alice D'Agostino - 2° mani nude F, 3° arma lunga M/F
Alessandro Roncarati - 2° mani nude M
Combattimento:
Alice D'Agostino - 1° sanda light contact <60kg
Alessandro Roncarati - 2° sanda light contact <65kg
Manuele Trovò - 3° sanda light contact <75kg
Alessandro Colombo - 3° sanda light contact <65kg
I bambini e ragazzi (6 - 16 anni) della scuola Shaolin WuShu Kids, seguiti dall'allenatrice Alice D'Agostino - allieva della scuola Shaolin WuShu Guan Italy - hanno partecipato alla gara giovanile di domenica 29 Marzo, ottenendo anche loro vittorie e piazzamenti.
Il consiglio del monastero Shaolin ha recentemente fatto completare la grande stele commemorativa posta a lato della pagoda funeraria del Gran Maestro Shi Suxi. Sul retro della stele, realizzata da un famoso calligrafo e scultore, sono stati incisi anche i nomi dei discepoli del Maestro e dei loro principali discendenti nella genealogia Shaolin. Il Maestro Shi De Yang ha fatto una grandissima sorpresa ed onore agli insegnanti della scuola, Walter Gjergja (Shi Xing Mi) e Valter Carboni (Shi Xing Cang), facendo incidere anche i loro nomi sia anagrafici che Shaolin, quale ulteriore simbolo di eterna appartenenza alla discendenza Shaolin.
Domenica 15 Febbraio i Maestri della scuola, Walter Gjergja (Shi Xing Mi) e Valter Carboni (Shi Xing Cang), hanno presentato uno stage dedicato alla forma tradizionale Shaolin Da Tongbi Quan ed alla filosofia Chan. Ringraziamo i circa 40 partecipanti, alcuni arrivati anche dall'estero, per l'impegno e l'interesse nei confronti della cultura Shaolin.
Sabato 24 Gennaio gli insegnanti della scuola hanno fatto visita alla scuola Shaolin WuShu Kids, nella provincia di Como, scuola avviata e gestita dalla loro allieva Alice D'Agostino, specializzata nella didattica Shaolin per bambini/e e ragazzi/e; complimenti ad Alice per il lavoro svolto, ed un sentito ringraziamento ai suoi giovani allievi ed ai loro genitori per l'accoglienza.
Domenica 18 Gennaio, a Roma presso la sede del Coni, il Maestro Walter Gjergja (Shi Xing Mi) ha partecipato ad una riunione della Commissione Kung Fu WuShu Tradizionale FIWUK Coni, commissione di cui è membro con sua competenza specifica relativa alla disciplina Shaolin (vedi prima news di Gennaio in questa pagina). La riunione ha rappresentato una prima occasione per conoscere la dirigenza FIWUK e condividere gli obiettivi della commissione ed i progetti in fase di pianificazione.
Sabato 17 Gennaio Walter Gjergja (Shi Xing Mi) è stato ospite della Piccola Scuola Tong di Roma, su gentile invito del responsabile Marco Michelini, per presentare una lezione Shaolin. Ringraziamo tutti i presenti, numerosi nonostante il minimo preavviso, per l'accoglienza, l'entusiasmo e l'impegno.
Sabato 10 e domenica 11 Gennaio, a Torino, la scuola ha presentato dimostrazioni di Shaolin Kung Fu WuShu e lezioni introduttive aperte a tutti al Martial Arts Temple, area tematica del WinterPark festival del fitness e benessere. Le attività Shaolin, dirette da Walter Gjergja (Shi Xing Mi) accompagnato dalla squadra dimostrativa della scuola, hanno riscosso grande successo con centinaia di spettatori e partecipanti. Gli insegnanti della scuola, assistiti dall'allievo Andrea Nardi, hanno inoltre coordinato il Martial Arts Temple quali ideatori dell'evento, a capo del comitato organizzatore. Ringraziamo l'ente fiera per la fiducia ed il supporto.
La prestigiosa rivista Kung Fu Magazine, pubblicazione statunitense leader del settore arti marziali cinesi, alcuni mesi fa ha nuovamente richiesto al Maestro Walter Gjergja (Shi Xing Mi) un articolo, questa volta sull'allenamento tradizionale Shaolin. L'articolo è stato incluso nello Shaolin Special 2008 (pubblicato a Gennaio 2009), edizione speciale che da quasi un decennio riscuote la più alta tiratura mondiale fra tutte le riviste di arti marziali. Questa è la terza volta consecutiva che Walter Gjergja e la scuola Shaolin WuShu Guan Italy vengono invitati a contribuire alla più prestigiosa pubblicazione periodica Shaolin al mondo. Ringraziamo il direttore editoriale Gene Ching per la fiducia.
La FIWUK CONI, unica federazione italiana riconosciuta dalla controparte ufficiale cinese CWA e dall'organo internazionale IWUF, ha recentemente rinnovato il proprio direttivo ed avviato una serie di iniziative volte allo sviluppo del Kung Fu WuShu tradizionale attraverso progetti nazionali ed internazionali, in stretta collaborazione con la Cina. In seguito al primo consiglio federale del nuovo direttivo sono state nominate commissioni di competenza relative ai vari settori.
Con grande sorpresa, non essendo a conoscenza di tali sviluppi ne presente alla sessione di nomine, il Maestro Walter Gjergja (Shi Xing Mi) è stato proposto come uno dei cinque Maestri che formano la nuova Commissione Kung Fu WuShu Tradizionale, con sua competenza specifica relativa alla disciplina Shaolin. Walter Gjergja è stato quindi contattato in merito dalla dirigenza FIWUK ed ha accettato questa inaspettata nomina; la scuola collaborerà con la federazione su alcuni progetti in fase di pianificazione.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano