5
La terza giornata di allenamento con il Maestro Shi De Yang, in data 22 Dicembre, è stata anche l'ultimo giorno di attività della scuola per il 2007. Il Maestro ha insegnato Xiao Pao Quan, taolu tradizionale caratterizzato da movimenti compatti ed esplosivi, forma che ha dimostrato esprimendo - come sua consuetudine - precisione e potenza unite ad assoluta concretezza marziale; questo anno di attività non poteva concludersi in modo migliore! Ringraziamo il Maestro, ripartito per la Cina dopo qualche giorno di turismo e dopo aver pianificato con gli insegnanti della scuola varie attività future.
Venerdì 14 Dicembre è arrivato in Italia il Maestro Shi De Yang. Nei primi giorni di questo suo secondo soggiorno a Milano ha voluto immediatamente visitare la scuola, assistere ad una lezione, ed iniziare le sessioni intensive di approfondimento del Wugong e Chan con i suoi allievi Walter Gjergja e Valter Carboni, insegnanti della scuola. In parallelo ha avuto modo di condurre le prime due di tre giornate di allenamento aperte a tutti, nelle quali ha presentato ai circa 40 partecipanti, provenienti da varie scuole, un'affascinante panoramica sulla filosofia Chan, Kung Fu WuShu jibengong, e Qi Gong di Shaolin. Ringraziamo il Maestro e tutti i partecipanti.
Venerdì 23 Novembre si è svolta la sessione d'esame di fine anno. I partecipanti, fra i quali i primi allievi a sostenere l'esame per il 3° livello (2-3 anni di pratica), sono risultati idonei ai passaggi di livello, ed hanno dimostrato ottimi progressi e padronanza del programma studiato.
La prestigiosa rivista Kung Fu Magazine, pubblicazione statunitense leader del settore arti marziali cinesi, alcuni mesi fa ha nuovamente richiesto a Walter Gjergja un articolo, questa volta sugli insegnamenti fondamentali di Shaolin come trasmessi dal Maestro Shi De Yang. L'articolo è stato incluso nello Shaolin Special 2007 (pubblicato a Novembre 2007), edizione speciale che da quasi un decennio riscuote la più alta tiratura mondiale fra tutte le riviste di arti marziali. Questa è la seconda volta consecutiva che Walter Gjergja e la scuola Shaolin WuShu Guan Italy vengono invitati a contribuire alla più prestigiosa pubblicazione periodica Shaolin al mondo.
Ringraziamo il direttore editoriale Gene Ching per la fiducia.
Sabato 20 Ottobre, a Vicenza, la scuola ha partecipato al primo campionato italiano della federazione Chan Wu (forme tradizionali Shaolin e combattimento sanda). La squadra della scuola ha vinto molti dei titoli italiani assegnati, più vari altri piazzamenti, nelle categorie per praticanti di livello intermedio e avanzato. Oltre ai risultati conseguiti, cosa più importante gli insegnanti ed allievi hanno avuto un'opportunità di incontro e scambio tecnico con praticanti di altre scuole Shaolin, per confrontarsi al di fuori della propria scuola con serietà ma anche con serenità ed amicizia.
A Ottobre la rivista Sport & Fitness ha presentato lo Shaolin Kung Fu WuShu come disciplina 'fitness' alternativa. Walter Gjergja, Maestro della scuola, è il
protagonista dell'intervista e del reportage fotografico (alcuni esercizi illustrati per essere provati dai lettori).
Sabato 29 Settembre il Maestro Walter Gjergja è stato ospite della Scuola Shaolin Studio Arti Marziali dove ha condotto una lezione di Shaolin Kung Fu WuShu alla quale hanno partecipato docenti ed allievi della scuola. Ringraziamo i responsabili della scuola per l'invito e l'entusiasmo.
Domenica 7 Ottobre, a Milano, la scuola ha presentato il 2° stage aperto a tutti 'una giornata come al Tempio': 6 ore di allenamento intensivo, strutturato come a Shaolin (riscaldamento, ji ben gong, tecniche, studio di una breve forma tradizionale, applicazioni, preparazione fisica, qi gong, meditazione, filosofia Chan). Lo stage si è tenuto all'aria aperta, così come avvengono gran parte degli allenamenti a Shaolin. Gli insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni ringraziano i 30 partecipanti, di cui circa la metà esterni alla scuola fra i quali 4 insegnanti, per la presenza, l'impegno e l'entusiasmo.
Venerdì 21 Settembre si è svolto un meeting generale seguito dalla cena sociale per celebrare il terzo compleanno della scuola. La serata è iniziata con la proiezione di fotografie realizzate in questi tre anni, e gli studenti hanno poi presentato alla scuola uno stupendo regalo ed un toccante messaggio di auguri. Gli insegnanti ringraziano tutti gli allievi e collaboratori per il costante entusiasmo e contributo allo sviluppo della scuola. Il Maestro Shi De Yang ha inoltre spedito dalla Cina un'incredibile sorpresa: una sua calligrafia intarsiata su legno con il nome della scuola. Grazie Maestro!
Lunedì 3 Settembre sono ripresi i corsi dopo la pausa estiva di Agosto. Durante la chiusura della scuola gli insegnanti sono stati impegnati in un viaggio di allenamento a Shaolin dal Maestro Shi De Yang (Valter Carboni), e nella conduzione di uno stage di Shaolin tradizionale in Germania (Walter Gjergja). Oltre agli approfondimenti di Shaolin Wugong e Chan con il Maestro Shi De Yang, il viaggio di Valter Carboni è stato anche un'ulteriore opportunità per continuare a pianificare con il Maestro i progetti didattici della scuola, che svilupperemo insieme nei prossimi mesi ed anni. Il Maestro ha aggiunto alcuni elementi al programma didattico, ed ha inoltre presentato una serie di stupende calligrafie realizzate da lui per la scuola in Italia.
In data 30 Agosto con estrema tristezza la scuola annuncia la scomparsa dell'allievo Michele Furesi, in seguito ad un tragico incidente che ha interrotto, come purtroppo succede troppo spesso, una giovane vita di appena 22 anni. Gli insegnanti ed allievi hanno trascorso quasi tre anni con Michele, uno dei primi allievi della scuola, condividendo con lui tanti allenamenti ed altrettanti divertimenti. Michele rappresentava come pochi il vero spirito delle arti marziali, spirito che ne contraddistingueva il carattere nella sua costante onestà, rispetto, cortesia, disponibilità, impegno ed amicizia. Ed è proprio la sua amicizia che mancherà a tutti, anche se gioiremo sempre nel ricordarla e nell'averla avuta, seppur per poco tempo. Il Chan ci insegna che tutto passa ... ogni cosa della vita è transitoria, in primis la vita stessa ... a volte però alcune cose passano troppo in fretta. Con grande affetto e dolore ci uniamo al fratello Fabio ed a tutta la famiglia ed amici nel suo ricordo. Amituofo Michele, zaijien!
Nell'edizione di Agosto della rivista Suite Benessere è stato presentato lo Shaolin Kung Fu WuShu, con gli insegnanti della scuola come
protagonisti dell'intervista e del reportage fotografico.
Durante il mese di Luglio la scuola ha partecipato ad un seminario di allenamento intensivo organizzato dal Maestro Shi Xing Hong presso il suo campus Shaolin situato sulle montagne ungheresi. Le giornate iniziali sono state molto impegnative, con 6-8 ore di lezioni quotidiane insieme a studenti di altre scuole europee, lezioni tenute dal Maestro Shi Xing Hong e dall'ospite d'onore, il Maestro Shi De Yang. L'ultimo giorno invece ha visto gli allievi e collaboratori della scuola impegnati in lezioni private di Chan e Wugong con il Maestro Shi Xing Hong. Gli insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni hanno inoltre avuto modo di trascorrere alcuni giorni con il Maestro Shi De Yang, il quale ha donato alla scuola una replica della pagoda funeraria realizzata in memoria del Maestro Shi Suxi, per rafforzare ancora di piu' il legame tra la scuola, il Maestro Shi De Yang, e la tradizione che rappresenta. Tutti i partecipanti hanno avuto modo di approfondire ulteriormente la propria comprensione della disciplina e filosofia Shaolin, oltre a trascorrere faticose giornate e divertenti serate insieme.
Nell'edizione internazionale di Luglio della rivista di arti marziali Budo International è stato pubblicato un articolo scritto dall'insegnante Walter Gjergja, sugli insegnamenti fondamentali della filosofia Chan e del Shaolin Wugong come appresi dal Maestro Shi De Yang. La versione dell'articolo pubblicata è stata tradotta ed editata dalla redazione; la versione originale e completa è in lingua inglese, diversa in vari passaggi, e può essere scaricata in formato PDF al seguente link:
the teachings of Shi De Yang.
Nell'edizione italiana di Luglio della rivista di arti marziali Budo International è stato pubblicato un reportage sul Martial Arts Planet, area tematica del 19° Festival del Fitness. In ampio risalto le esibizioni e lezioni presentate dalla scuola Shaolin WuShu Guan Italy con alcuni discepoli Shaolin dalla Cina.
Sabato 16 e domenica 17 Giugno la scuola ha presentato lezioni introduttive aperte a tutti a MilanoFitness, evento fieristico di 'wellness' che si è svolto nel Parco di Novegro, Milano.
Venerdì 15 Giugno si è svolta la sessione d'esame di fine anno accademico. I partecipanti, giunti alla conclusione del loro primo o secondo anno di Shaolin Kung Fu WuShu, sono quasi tutti risultati idonei ai passaggi di livello, dimostrando ottimi progressi e padronanza delle tecniche base.
Da mercoledì 2 a domenica 6 Maggio, a Firenze, la scuola ha presentato dimostrazioni di Shaolin Kung Fu WuShu e lezioni introduttive aperte a tutti al Martial Arts Planet, area tematica del 19° Festival del Fitness. Protagonisti delle attività Shaolin sono stati un gruppo di discepoli dalla Cina diretti dagli insegnanti Walter Gjergja e Valter Carboni, ed accompagnati da numerosi allievi della scuola. Le dimostrazioni e lezioni presentate hanno riscosso grande successo, con centinaia di entusiasti spettatori e partecipanti. Walter Gjergja ha inoltre coordinato il Martial Arts Planet quale membro del comitato organizzatore.
Ad Aprile la rivista ed il web magazine del Festival del Fitness, in presentazione della 19esima edizione del Festival che si svolgerà a Maggio, hanno pubblicato complessivamente tre pagine dedicate al Martial Arts Planet, area tematica del Festival, con ampio risalto dato alle attività Shaolin presentate dalla scuola Shaolin WuShu Guan Italy.
Domenica 1 Aprile, a Vicenza, la scuola ha partecipato ad una gara organizzata dalla federazione Chan Wu, con circa 100 atleti fra i quali un team di discepoli Shaolin dalla Cina. La squadra della scuola, composta da quattro allievi con 1-2 anni di pratica, ha ottenuto ottimi risultati nelle sei categorie disputate, tutte per agonisti +18.
Domenica 18 Marzo, a Milano, la scuola ha presentato il 1° stage aperto a tutti 'una giornata come al Tempio': 6 ore di allenamento intensivo strutturato come a Shaolin (riscaldamento, ji ben gong, tecniche, applicazioni, preparazione fisica, qi gong, meditazione, filosofia Chan). Walter Gjergja e Valter Carboni ringraziano i partecipanti, di cui circa la metà esterni alla scuola fra i quali 3 insegnanti, per la presenza, l'impegno e l'entusiasmo.
Domenica 18 Febbraio la scuola Shaolin WuShu Guan Italy è stata ospite ad una mattina di allenamento organizzata da alcune scuole appartenenti al Gruppo Studi WuShu (GSW). La mattina è stata divisa in vari segmenti didattici; il Maestro Walter Gjergja ha condotto i segmenti di stretching, posizioni ed applicazioni. La scuola ringrazia gli insegnanti delle scuole GSW per l'invito. L'allenamento è stato seguito dal pranzo di celebrazione per il Capodanno Cinese.
Sabato 17 Febbraio, lo Shaolin Kung Fu WuShu è stato presentato come disciplina 'fitness' alternativa da Sportweek, prestigioso settimanale della Gazzetta dello Sport. Walter Gjergja, Maestro della scuola, è il protagonista dell'intervista e del reportage fotografico (alcuni esercizi base illustrati per essere provati dai lettori).
La prestigiosa rivista Kung Fu Magazine, pubblicazione statunitense leader del settore arti marziali cinesi, alcuni mesi fa ha richiesto a Walter Gjergja un ampio reportage sulla scuola e sulla diffusione delle discipline Shaolin in Europa. L'articolo è stato incluso nello Shaolin Special 2006 (pubblicato a Febbraio 2007), edizione speciale che da quasi un decennio riscuote la più alta tiratura mondiale fra tutte le riviste di arti marziali.
Ringraziamo il direttore editoriale Gene Ching per la fiducia.
Nell'edizione di Gennaio 2007 della rivista di arti marziali Budo International è stato presentato un reportage fotografico sulla Martial Arts Night svoltasi ad Ottobre 2006, con ampio risalto dato all'esibizione della scuola Shaolin WuShu Guan Italy. Sullo stesso numero della rivista è stato inoltre pubblicato un articolo sullo stage del Maestro Shi De Yang a Milano, svoltosi in data 29 Ottobre 2006 presso la scuola.
SHAOLIN WUSENG HOUBEIDUI ITALY
Palestra Liceo Scientifico Donatelli Pascal
Viale Campania, 6
20137 Milano